MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] di Milano, a beneficio della Croce Rossa (l’Italia era in guerra da quattro mesi), che fu anche l’ultima apparizione di Enrico si presentò a Roma, quando nel 1934 cantò nella prima assoluta di Cecilia di Refice, che portò poi a Buenos Aires e Rio. La ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] monumento del cardinale Mariano Rampolla del Tindaro (1917-29; Roma, chiesa di S. Cecilia in Trastevere, cappella . 265, 267, 270-272, 274-276; F. Bicchielli - M. Guidubaldi, La grande guerra dei gualdesi, s.l. 2013, pp. 53-56; A. Ricci, E. Q. (1863 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] sia contingenti, come la guerra di Mantova e le Desideri.
Dal matrimonio contratto nel 1630 con Cecilia Scotti, sorella del professore di medicina teorica e di istituzioni legali e morì nel 1670 a 29 anni. Mario, nato il 15 ott. 1634 (e non nel 1654, ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] de Nursia" e da lei ebbe quattro figlie, Cecilia, Samaritana, Lucrezia e Caterina, e quattro figli, Bambino fra i ss. Girolamo e Maria Maddalena; già nella cappella Emiliani di distrutto durante la seconda guerra mondiale). Incoronazione della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] a Palma (Palmanova).
Giunto nella città nel pieno della guerra di Gradisca, consapevole del delicato equilibrio tra le opposte ) procuratore di S. Marco; nonché Cecilia, Chiara, sposata ad Alvise (III) Mocenigo, Maria, monaca a S. Lorenzo, Elisabetta ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] senatore, Caterina, morta infante, Cecilia, monaca, Marco, deceduto adolescente della conseguente estromissione della regina madre Maria Anna d’Austria e del consigliere aiuti concreti per la «tanto travagliosa» guerra di Morea (Senato, Commissioni, f. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] a Venezia, poiché sua moglie, Cecilia, in qualità di procuratrice, rendeva in e del convento di S. Maria dei Crociferi. Si ignora la -Padova-Lipsia 1881, p. 257 n. 2; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308- ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] anno, in occasione della nascita di Maria Pia, prima figlia di Maria José e Umberto di Savoia, raccolse e Tunisi, fu docente al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, dove tenne il corso straordinario di . Dopo la seconda guerra mondiale, svolse per ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] la carriera ecclesiastica, ottenendo nel 1505 il beneficio arcipretale di S. Maria di Albaredo in diocesi di Verona, che mantenne per tutta la certamente quella ripugnanza a esporsi ai pericoli di guerra, che lo caratterizzerà anche in seguito nel suo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di Tiepolo, nell’aprile del 1517, con Cecilia Priuli, di Bernardo (Sanuto, 1882-1902, gravi ruberie in tempo di guerra. Marino Sanuto testimonia che ducati, ma dopo pochi mesi venne trucidata dal marito che fuggì e, inseguito dall’ira dei Tiepolo, ...
Leggi Tutto