BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] doppio in tempo di guerra.
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a Galeazzo Maria Sforza, ucciso nella come quella delle chiese di S. Giacomo e di S. Cecilia e le ville del territorio, il "Bentivoglio" di Budrio e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] alla guerra antiugonotta, in linea con lo schieramento filofrancese, rivelava al cardinale Antonio Maria Salviati, ne aveva assunto la titolarità), e all'imponente restauro di S. Cecilia, patrocinato da Paolo Camillo Sfondrati.
Fra il 1606 e il 1611 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] e le sorelle Margherita e Cecilia furono educati nella Ca' Zoiosa giorni dopo per un malessere del marito. L'11 giugno Barbara scrisse dell'alleanza tra lo Sforza e il G. in previsione di una guerra con Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n.s., VII ( ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] venne affidata la cattedra di pianoforte al conservatorio di S. Cecilia di Roma (carica che mantenne fino al '22, quando ad essere il segretario fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Un segretario che continuò a comporre sempre nuove ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] , e non ho da far guerra, distribuiti in coda ad altrettante della Vergine e dei ss. Gregorio e Cecilia, di cui nel giugno 1584 fu proposta la cappella di S. Giovanni in Laterano e la cappella di S. Maria Maggiore, pp. 63-79; M. Heinemann, G. P. da ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] ; approfittando dello sbandamento dovuto al precipitare della guerra, riuscì a fuggire dall’ospedale e a di direzione d’orchestra di Carlo Maria Giulini), in questi anni Berio si dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e si dedicò con entusiasmo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] A proposito della nuova facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, Firenze 1842 (M Montazio, di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e specialmente, almeno secondo il D. stesso, del del popolo.
Scoppiata però la guerra del '59, dopo un attimo ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] in diverse iniziative di studio dopo la guerra (cfr. Diari, III, 30 maggio già nate le prime due figlie, Anna Maria (1940) e Maria Grazia (1942), mentre la moglie era Benedetta (1950), Giorgio (1952) e Cecilia (1955).
Nel giugno 1947 egli accettò ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] con il nuovo ballo in due atti di A. Guerra Le lac des fées. L'arrivo di Maria Taglioni, avvenuto il 27 maggio, mise fine al (assai raro per una danzatrice) di membro dell'Accademia di S. Cecilia, la C. danzò nel gennaio del '44 a Parma nella Gitana ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] figli maschi, Carlo, Alessandro e Gianlucido, e Cecilia, educata alla scuola di Vittorino da Feltre. 354, 360-362, 369, 418 s.; I. Raulich, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, in Rivista storica italiana, V (1888), pp. 443, ...
Leggi Tutto