RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] nel 1604 fu la volta dell’edizione italiana (Della guerra di Costantinopoli per la restitutione de gl’imperatori Comneni ; il suo corpo giunse a Venezia per la sepoltura in S. Maria dell’Orto il 9 agosto 1611.
Dal matrimonio con Trevisana Lando, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] Romano e l'origine delle guerre che travagliarono per lungo tempo la Marca trevigiana.
Cecilia, orfana di Manfredo d'Abano arrendere a nemici di rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] La casa nova di Carlo Goldoni, si procurò, nelle vesti di Cecilia Calandrini, la stima e l’ammirazione del generale austriaco Karl Möring Guerra per poter incrementare le entrate, godendo solo di una piccola pensione in seguito alla morte del marito, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] ) e relativi distretti.
Nel corso della guerra contro Bernabò Visconti (1379) il D. piazza della chiesa di S. Cecilia. Si voleva far credere ai cittadini delle arche, davanti alla chiesa di S. Maria Antica, dove riposano i maggiori Scaligeri. Coluccio ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] dell'altra illustre istituzione musicale cittadina, l'Accademia di S. Cecilia.
Nel 1865 il L. ricevette una medaglia d'oro dal n. 664).
Cantate, inni e altra musica d'occasione: La guerra dell'indipendenza (A. Manzoni; Roma, teatro Apollo, 15 dic. ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di Luigi XV, Maria Adelaide e Maria Vittoria, in fuga Durante, Diario stor. delle operazioni di guerra..., Napoli 1900; D. Petromasi, Storia della ., 266, 268 s., 342, 346, 457; G. La Cecilia, Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] necessarie alla ferita al volto riportata in guerra, e, affascinato dalla capitale, di lì Titta Rosa e Maria D’Arezzo (pseudonimo di Maria Cardini, poi moglie drammatica presso il Conservatorio di S. Cecilia.
Dopo una lunga malattia, nonstante la ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] retorico-culturali di patria e fascismo (durante la guerra civile spagnola Pagella compose il canto Legionari di Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di S. Cecilia, che il preside generale Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) Amelli nel 1907 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] attrezzarla con macchinari e sistemi di lavorazione moderni e per consolidarne il peso economico. Terminata la guerra, si sposò nel 1919 con Maria Clara Rampinelli, e si trasferì a Milano, dove fondò la società anonima Industrie meccaniche Ferretti e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] incompiuta - e dedicata ai caduti della seconda guerra mondiale.
Il F. morì il 21 genn. a 2 voci ineguali con organo, in S. Cecilia, XIV (1913), 11; Tantum ergo a 3 ineguali con organo, Torino 1928; Ave Maria per soprano e tenore con organo o ...
Leggi Tutto