CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Karl der Grosse, 1965-1968). Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca sulla storia, sull'arte e sulla cultura Prassede con la cappella di S. Zenone, S. Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papa Gregorio IV la decorazione della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di S. Francesco, De Benedictis, Nuove proposte per il Maestro della S. Cecilia, in Antichità viva, XI (1972), 4, pp. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dov'è tuttora, localizzata nelle due basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con e Cassiano, S. Clemente, S. Cecilia loco Calcaria (dalla calchera di materiale , 1895-1898; Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] navata centrale, per es. a Santa Maria d'Amer (dedicata nel 949) o a Santa Cecilia di Montserrat (dedicata nel 957 ca.), Bernardo (1125 ca.) ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore, promuove una rivoluzione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] distrutta durante la seconda guerra mondiale (Belli Barsali attualmente sede dell'Accademia di S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademico di merito 178; V. Golzio, Le chiese di S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli..., in Archivi d'Italia, s. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] per l'aggregarsi degli ordini, e quella di S. Maria in via Lata, di Pietro da Cortona, per del Tevere verso via di S. Cecilia, si specifica con il risalto angolare 1993, pp. 141-155, 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfo della ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] al tempo della guerra greco-gotica. Occupata presto, documentato sia dalle citazioni dei vescovi Ceciliano (353-354), Spes (fine del the Cesi Master, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; K. Berg, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di S. Benedetto Bianco e a quella di S. Maria della Croce al Tempio, detta de' Neri, per le con S. Agata, s. Caterina e s. Cecilia, del soffitto dell'oratorio di S. Francesco dei di marca ariostesca (il vituperio della guerra al c. IX, l'elogio ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di S. Maria delle Rondini, poi al Kaiser Friedrich Museum di Berlino, distrutta nel corso della seconda guerra mondiale; come ), p. 105; M. C. Brown, The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in San Giacomo Maggiore in Bologna, in Mitteil ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1641 lasciò Roma per combattere da volontario nella guerra di Castro, che opponeva Urbano VIII al dei ss. Benedetto, Cecilia e Valeriano affrescate da Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria della Vita, con l'obbligo di esporlo ogni anno ...
Leggi Tutto