PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] fortezze realizzate dai Bizantini al tempo della guerra gotica (535-553) e dall'istituzione chiesa parrocchiale, S. Cecilia, che conserva la modesta . sei anni l'esistente cappella di S. Maria, iniziarono la costruzione del nuovo insediamento, di cui ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] i lavori di trasformazione della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ai quali è da congiungere A., di Giotto e del Maestro della S. Cecilia, e se qui si dà posto a queste e, avanti le distruzioni dell'ultima guerra, a Berlino (Kaiser Friedrich Museum) ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] all'interno della basilica di S. Maria Maggiore, con la realizzazione del arco di Giano e della tomba di Cecilia Metella, contribuirono all'allontanamento del F di rocca di Borghetto (distrutto nella seconda guerra mondiale) fu iniziato dal F. nella ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] poco prima dell'inizio della guerra, raggiunse ben presto a 1914.
Nel 1862 aveva sposato la cugina Cecilia Guillaume (figlia di una sorella di sua realizzato, del De Fabris (La facciata di S. Maria del Fiore dal 1490 al 1843, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Circoncisione, mentre sono andate perdute, nel corso della seconda guerra mondiale, le Virtù (Fede, Umiltà, Carità, Verginità) padre); i Ss. Usualdo re, Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] S. Marco Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, siglata; e, secondo Palazzo Rosso (distrutto nella seconda guerra mondiale).
Recentemente sono apparsi il 12 ott. 1657 con Paola Maria De Ferrari, che infatti risulta esclusa ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] - del 1590 circa. Nelle Storie di Maria (1598-99) nel coro di S. Maria dell'Orto a Roma, e ancor più nel Roma (distrutta nella seconda guerra mondiale presso l'ambasciata d La Madonna e le sante Agnese e Cecilia, del 1604, laddove fa in certo modo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] , danneggiate durante la seconda guerra mondiale e di cui oggi FECIT FIERI FRATER NICOLAUS DE SANCTA CECILIA ET FACTUM FUIT PER MANUS IULIANI , pp. 95-105; Id., La chiesa di S. Maria in Porto Fuori: alcune riflessioni, in Ravenna, studi e ricerche ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] eremitica presso il cenobio benedettino di S. Maria a Mare sull'isola di San Nicola nelle 1059. Nominato cardinale titolare di S. Cecilia a Roma (1059), poi legato pontificio 1349 e poi durante la seconda guerra mondiale, le imprese monumentali di D ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] di una primogenitura Renzi (ibid.), una Anna Maria morta nel 1684 (V. Forcella, Iscrizioni delle festeggiamenti per le nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti favorevole per le continue guerre e devastazioni. In questo ...
Leggi Tutto