Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno Porto; e, più a S, necropoli di via S. Cecilia e degli Orti della Maddalena; necropoli della regione del torrente vicinanze della Chiesa di S. Maria Alemanna; lungo il torrente S ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] de Nursia" e da lei ebbe quattro figlie, Cecilia, Samaritana, Lucrezia e Caterina, e quattro figli, Bambino fra i ss. Girolamo e Maria Maddalena; già nella cappella Emiliani di distrutto durante la seconda guerra mondiale). Incoronazione della ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] fino al termine della guerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata a Torino 1728, n.244; 1729, n. 244; S. Cecilia, Stati delle anime, 1749, n. 118; S. Maria in Trastevere, Lib. matr., 1713-1729, f. ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] viaggiato, se si esclude la ‘star’ Cecilia Gallerani che ha fatto più volte il giro , rimase bloccata in Italia durante la guerra e fu restituita solo nel 1945. , Carmen C. Bambach, Pietro Marani, Maria Teresa Fiorio e Martin Kemp, lo hanno ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Albano; oltre quello celebre di Cecilia Metella, si sono potuti identificare il suo percorso. Presso S. Maria Capua Vetere due sepolcri, detti volgarmente le opere compiute da quell'imperatore in pace e in guerra (v. Benevento).
Bibl: F. M. Pratilli, ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] , nel cimitero degli Eremitani, distrutto durante la seconda guerra mondiale, collaborò al monumento a Ludovica Callemberg, d' a S. Maria della Salute. Per suo tramite vi pervennero i due bassorilievi con le sante Caterina e Cecilia della certosa ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , IlDiametro, ovvero le perfezioni di Maria..., del 1708, di M. Salpetra per il Diario anonimo della guerra in Sicilia tra Spagna e Austria vari drammi musicali per il teatro palermitano di S. Cecilia, come L'amor tirannico (1726), L'Agamira (17321 ...
Leggi Tutto