GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] minori nella chiesa di S. Maria del Sudario (ibid., pp. P. Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 24, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di S. Francesco, De Benedictis, Nuove proposte per il Maestro della S. Cecilia, in Antichità viva, XI (1972), 4, pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ora agli Uffizi (n. 8 P) iscritto "dì di S. Maria della Neve, addì 5 d'aghossto 1473", ma la critica ha (1498), di uno scambio epistolare tra Cecilia Gallerani Bergamini e Isabella d'Este che si la Repubblica fiorentina, in guerra con Pisa. Visitò, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] distrutta durante la seconda guerra mondiale (Belli Barsali attualmente sede dell'Accademia di S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademico di merito 178; V. Golzio, Le chiese di S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli..., in Archivi d'Italia, s. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] per l'aggregarsi degli ordini, e quella di S. Maria in via Lata, di Pietro da Cortona, per del Tevere verso via di S. Cecilia, si specifica con il risalto angolare 1993, pp. 141-155, 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfo della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di S. Benedetto Bianco e a quella di S. Maria della Croce al Tempio, detta de' Neri, per le con S. Agata, s. Caterina e s. Cecilia, del soffitto dell'oratorio di S. Francesco dei di marca ariostesca (il vituperio della guerra al c. IX, l'elogio ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di S. Maria delle Rondini, poi al Kaiser Friedrich Museum di Berlino, distrutta nel corso della seconda guerra mondiale; come ), p. 105; M. C. Brown, The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in San Giacomo Maggiore in Bologna, in Mitteil ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1641 lasciò Roma per combattere da volontario nella guerra di Castro, che opponeva Urbano VIII al dei ss. Benedetto, Cecilia e Valeriano affrescate da Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria della Vita, con l'obbligo di esporlo ogni anno ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] i lavori di trasformazione della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ai quali è da congiungere A., di Giotto e del Maestro della S. Cecilia, e se qui si dà posto a queste e, avanti le distruzioni dell'ultima guerra, a Berlino (Kaiser Friedrich Museum) ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] all'interno della basilica di S. Maria Maggiore, con la realizzazione del arco di Giano e della tomba di Cecilia Metella, contribuirono all'allontanamento del F di rocca di Borghetto (distrutto nella seconda guerra mondiale) fu iniziato dal F. nella ...
Leggi Tutto