BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] S. Maria della Ghiara a Verona poi a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n. 197, distrutta nella seconda guerra mondiale). identificato senza fondamento con Sciarra Martinengo), le Cinque sante (Cecilia, Lucia, Barbara, Agnese e Agata) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Dal suo primo matrimonio con Domenica Cecilia Cappa, di Vestone, nacquero tre produzione media annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva poi due , dando vita con gli industriali Mario Cervati e Giovanni Dalla Bona, ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] quindi, la proposta turca di un'alleanza in un'eventuale guerra contro la coalizione ispano-pontificia, nell'intento di non turbare Sede. La crisi francese del maggio 1616, quando Maria de' Medici si appoggiò apertamente alla Spagna, rese tuttavia ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Maria II ci fu anche il D. che, sbarcato col suo corpo in Portogallo, partecipò successivamente alla guerra . Romanelli e la Toscana del suo tempo, Firenze 1941, ad Indicem; G. La Cecilia, Mem. st-polit., a cura di R. Moscati, Roma 1946, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] quadro di un'accorta strategia matrimoniale, il M. sposò Anna Maria Martinez Farina, figlia di un cugino del padre, il nobile stesura di quella parte alla soddisfazione per la fine della guerra di successione austriaca e per la pace di Aquisgrana. L ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] (3 dic. 1922) in una edizione memorabile cui parteciparono Maria Carena, C. Galeffi, E. Pinza e A. Pertile. un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di S. Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] da una lettera di Galeazzo Maria Sforza del dicembre 1472, dette in isposa, nel 1492, Cecilia Gallerani, ninfa egeria della Milano del XXII, Mediolani 1733, col. 282; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 48, 91; G. P. ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] dell'ultima guerra) sopra le secoli, Roma 1970, pp. 52, 55, 264; G. Matthiae, S. Cecilia, Roma 1970, pp. 48-53; Il Cavalier d'Arpino (catal.), a pp. IX-XXVII, 368; M. Carta - L. Russo, S. Maria in Aracoeli, Roma 1988, pp. 133-136; S. Macioce, Undique ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] biave"; l'invio di contributi alla guerra di Candia pur mancando Rovigo di " vedovo si riaccasò il 4 luglio 1651 con Cecilia di Giacomo Soranzo dalla quale ebbe nel 1653 sopra i conti), nel 1658 Francesco Maria e Lucrezia, maritata, nel 1668, ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] prima guerra mondiale. Incoraggiato da più parti partecipò al concorso per entrare al conservatorio di S. Cecilia, dove America, dove il 1º sett. 1935 nacque il secondo figlio, Mario, anch'egli destinato a divenire un famoso baritono. Nel 1936 dopo ...
Leggi Tutto