BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] e di guerra.
Conclusa nel 1839 la lotta tra i fautori di don Carlos e quelli di Maria Cristina con . Beolchi, Remin. dell'esilio, Torino 1853, pp. 177-97, 214 s.; G. La Cecilia, Mem. storico-polit., II, Roma 1876, p. 11; A. Manno, Inform. sul Ventuno ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] arrestò e lo tenne in prigione per nove mesi. Lo scoppio della guerra del '66 dovette favorire la sua scarcerazione, ed egli ne approfittò della Comune, rifiutando l'offerta fattagli dal generale La Cecilia, che fu tra gli ultimi a lasciare il campo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] pieve di S. Maria a Cilicciavola; in seguito divenne anche rettore della chiesa fiorentina di S. Cecilia, ove lasciò per norma risaliva al 7 luglio 1375, epoca dello scoppio della guerra detta degli otto santi ed intendeva colpire la fazione ( ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] puerorum. Con la fine della guerra, nel novembre 1919, il M la metropolitana di Vercelli, e l'Ave Maria d'Oropa, dedicata al santuario. Il 29 -129.
Fonti e Bibl.: Il Consiglio generale, in Boll. Ceciliano, II (1906), 2, p. 20; La Cappella Eusebiana ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] Benevento. Si era allora allo scoppio della guerra fra Ferdinando d'Aragona e il pontefice che passò al titolo di S. Cecilia, rimanendovi presumibilmente fino al coll. 166 s.; R. Colantuoni, La chiesa di S. Maria del Popolo, Roma 1899, pp. 85 ss.; L. ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] fino al termine della guerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata a Torino 1728, n.244; 1729, n. 244; S. Cecilia, Stati delle anime, 1749, n. 118; S. Maria in Trastevere, Lib. matr., 1713-1729, f. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] aver partecipato alla prima guerra mondiale si dedicò all Mater, 1955), G.F. Händel (Il pianto di Maria, 1959), F.M. Veracini, N. Jommelli, J. dell'Orchestra da camera di Roma, diretta da G. G., in Santa Cecilia, III (1954), 3, pp. 66 s.; M. Rinaldi, G ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] 1630, fu accolta insieme con la sorella Cecilia da uno zio e in seguito dalla degli anni Sessanta per finanziare la guerra di Candia), che divennero l per "putte pericolanti"; nel 1671, con suor Maria Gioconda, fondò a Vicenza il convento dei Ss. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] pubblicò due poesie di impostazione patriottica, Sulla sacra guerra dell’indipendenza italiana e In morte del barone Pompeo come educatrice per le tre figlie – Altavilla, Ludovica e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e Carlo Emanuele II di ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] al teatro Valle, ove si esibì con successo nella prima esecuzione di Guerra aperta di P. C. Guglielmi. Passò poi ancora a Milano, alla il 9 maggio 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò in scena ...
Leggi Tutto