AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] episcopato italiano. Così nel 1877 fondò l'Associazione italiana di S. Cecilia, di cui fu presidente sino al 1885, ed il periodico Musica della distruzione di Montecassino, nel corso della seconda guerra mondiale. L'A. prese anche in questo campo ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Dell'Ambrosiana di Milano e della Biblioteca di S. Cecilia di Roma vennero pubblicati i cataloghi dei soli trattati.
). Il programma di catalogazione venne interrotto dalla prima guerra mondiale; ripreso successivamente, fu accantonato dopo la morte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] per virtù del cavallo".
Nel medesimo anno, morto Giovanni Maria da Varano, signore di Camerino, il C. accolse il C. partecipò alla guerra che si accese a Paliano . Ebbe inoltre tre figli naturali: Giovanni, Cecilia e Sara.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] Pietro Morosini, che gli diede cinque figli (Antonio e Lorenzo, Maria, Paola e Cecilia) e che ebbe l'onore di essere scelta tra le dame , gli interessi di Venezia impegnata in Oriente nella guerra con il Turco, e quelli della cristianità venissero a ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] musicali al conservatorio di S. Cecilia a Roma, dove si diplomò Ludovico Bragaglia, Roberto de Ribon, Giuseppe Maria Scotese, e un certo numero di suoi esiti più raffinati, e La guerre est finie (1966; La guerra è finita) entrambi diretti da Resnais ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] propria argenteria per aiutarlo a sostenere le spese della lunga guerra di successione e, in un momento critico di questa, Vincenzo Maria Orsini (Benedetto XIII). Morì a Roma l'8 genn. 1725 e fu sepolto nella summentovata chiesa di S. Cecilia.
Nel ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] orchestra stabile dell'Accademia di S. Cecilia di Roma (1943), l'orchestra , che diresse fino alla seconda guerra mondiale. Alla fine degli anni Quaranta già citate, ricordiamo: una Pastorale; una Ave Maria per soprano e orchestra (1910); l'inno ...
Leggi Tutto