CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] è andata distrutta in incendi, guerre e terremoti che hanno più Messina, quali l'allargamento della piazza S. Maria La Porta iniziato nel 1573-74, portato Messina, già presso l'oratorio di S. Cecilia, oggi in frammenti al Museo nazionale). Resta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] pochi anni dopo la restaurazione monarchica seguita alla guerra d'indipendenza contro i Francesi, s'inserì subito febbr. 1843. Fu sepolto nella cappella della famiglia in S. Maria sopra Minerva, con solenni esequie cui presenziò lo stesso pontefice; ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Alvise, Angelo (il futuro capitan da Mar) e due figlie, Fiordiligi e Cecilia, entrambe destinate a contrarre cospicui matrimoni.
, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di guerra in cui si trovava la Repubblica, al termine del quale gli ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] un soggetto attuale come la guerra greco-turca.
Questo ballo fu liberazione di Lisbona e Fior di Maria; dopo questa data, non sono Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, Collezione Carvalhâes, I, p. 252; Gazzetta piemontese, ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] bohème di G. Puccini, accanto a Maria Caniglia e G. Lauri Volpi, cui fece anno a Roma si era esibito anche in Cecilia di L. Refice (Tiburzio; febbraio 1942 V. De Sabata, 26 dic. 1942). Terminata la guerra, la sua carriera si fece sempre più intensa e, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] dal priore della chiesa di S. Maria Maddalena D. Rusconi e soprattutto Tornato a Bologna, si dedicò all'incisione (S. Cecilia dal padre Gaetano; Madonna col Bambino da G. Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di liberazione del 1859…) per ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Ne nacquero tre figli: Carlo Francesco (1672), Cecilia e Clara. Il C. avrà un'altra figlia dal matrimonio di Carlo Giorgio con Maria Archinto, figlia del conte Carlo, del 1756 al novembre del 1757, alla guerra dei Sette anni, combattendo in Boemia e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] bombardamenti dell'ultima guerra, ne rimangono il quadro dell'Abbiati in S. Cecilia di Como) e distinta da quella con (1874), pp. 148-185; N. Sormani, Il santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, Milano 1881, pp. 63 s.; Annali della Fabbrica ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] le prime traduzioni durante la guerra: Conversazioni con Sibelius di B nominato direttore del conservatorio di S. Cecilia, e con la famiglia abitò presso clavicembalista e poetessa greca Maria Dalmati (pseudonimo di Maria-Nike Zoroghiannide), che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia Eleonora, Giuliana e di degenerare da un momento all'altro in una nuova guerra. Nella prospettiva di uno scontro imminente e con gli eserciti ...
Leggi Tutto