COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] " di Porta Rossa e S. Cecilia.
Documenti del 1307, 1319 e del culto per un'immagine miracolosa di Maria, addossata a un pilastro della loggia omonima , Firenze 1926, p. 90 n. 2 e passim; D. Guerri, D. C., Torino 1932; N. Sapegno, Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] distrutta durante la seconda guerra mondiale (Belli Barsali attualmente sede dell'Accademia di S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademico di merito 178; V. Golzio, Le chiese di S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli..., in Archivi d'Italia, s. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di Maria Carolina e dell'Acton vinse la titubanza di F. e determinò la decisione di scendere in guerra contro la Napoli in generale. Tra le opere sui Borboni cfr. G. La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] per l'aggregarsi degli ordini, e quella di S. Maria in via Lata, di Pietro da Cortona, per del Tevere verso via di S. Cecilia, si specifica con il risalto angolare 1993, pp. 141-155, 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfo della ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Suffi, nata a Roma il 25 apr. 1748 da Cecilia Checcucci e dal suo primo marito Paolo Suffi. Nel 1778, morta prematuramente di parto Costanza l'inclemenza del clima, le rigide economie che la guerra imminente aveva imposto alla corte (nel 1790, gran ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] veneziani che aderirono alla Confraternita di S. Cecilia. La sua prima composizione conosciuta, l'opera dello scoppio della guerra di successione spagnola C. era nata la prima figlia, Sofia Jacobina Maria, battezzata il 9 maggio 1712 in S. Stefano, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] e scoppiò la guerra civile, fra caccia identità (6 settembre 1949) come Sofia Cecilia Kalos, «altezza m. 1,73», .-J. Rémy, C.: une vie, Paris 1978, 1982, 2002; A. Stassinopoulos,Maria: beyond the C. legend, London 1980, poi M. C.: the woman behind ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] . Feo, nel 1728 si trasferì al conservatorio S. Maria della Pietà dei Turchini, dove studiò tra gli altri con della congregazione di S. Cecilia, che avrebbe desiderato influenzare la intermezzo ("M'avete visto in guerra?"), o ancora nella pomposa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] doppio in tempo di guerra.
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a Galeazzo Maria Sforza, ucciso nella come quella delle chiese di S. Giacomo e di S. Cecilia e le ville del territorio, il "Bentivoglio" di Budrio e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] alla guerra antiugonotta, in linea con lo schieramento filofrancese, rivelava al cardinale Antonio Maria Salviati, ne aveva assunto la titolarità), e all'imponente restauro di S. Cecilia, patrocinato da Paolo Camillo Sfondrati.
Fra il 1606 e il 1611 ...
Leggi Tutto