CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] tronchi, dedicata alla principessa Cecilia Mahoni-Giustiniani.
Con alle riuscì assai spesso a minimizzare le mire di Maria Teresa e di Giuseppe II; non a propizie al teatro: l'Austria era difatti in guerra con la Francia.
Il Catilina (incluso con il ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di simpatie tirannide e la rapacità dei principi, la guerra e l'accumulo della ricchezza, e pone signora… Helisabetta Capodelista. Alla signora Cecilia contessa di Porciglia dotta (Padova, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Bentivoglio di Gubbio; e Cecilia, moglie di Troilo Boncompagni. a Venezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la sua scelta come ambasciatore, si è detto, nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una lapide posta ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] le prime traduzioni durante la guerra: Conversazioni con Sibelius di B nominato direttore del conservatorio di S. Cecilia, e con la famiglia abitò presso clavicembalista e poetessa greca Maria Dalmati (pseudonimo di Maria-Nike Zoroghiannide), che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia Eleonora, Giuliana e di degenerare da un momento all'altro in una nuova guerra. Nella prospettiva di uno scontro imminente e con gli eserciti ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] » ed è «habitator Verone in guaita S. Cecilie» (Archivio di Stato di Roma, Collezione Pergamene, nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta , in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria in Verona. ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Bajazet (1676).
Il soggetto si ispira alle vicende della guerra combattuta ai primi del XV secolo tra il condottiero tartaro Giovanni Grisostomo nel carnevale del 1721 (musica di Giuseppe Maria Orlandini) e conobbe tre anni dopo un notevole successo ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] pubblicò due poesie di impostazione patriottica, Sulla sacra guerra dell’indipendenza italiana e In morte del barone Pompeo come educatrice per le tre figlie – Altavilla, Ludovica e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e Carlo Emanuele II di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] indomani della guerra, decisivo fu l'incontro con padre Gioacchino Rossetto dei servi di Maria, ispiratore di bisognose di sostegno morale e materiale, e ancora la Casa di S. Cecilia sul monte Berico, per il ritiro di donne anziane, e Villa Madonna ...
Leggi Tutto