VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il candidato dell'imperatore, i casi della guerra isolarono il nuovo papa da ogni influenza inoltre aveva fatto arrestare e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console Asterio, messa nella chiesa di S. Cecilia a Trastevere, il giorno della ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale dossale della cerchia del Maestro della S. Cecilia nella prima metà del sec. 14°, moyen âge, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 175-185; A. Campana ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nella vita/ non sono una signora/ una per cui la guerra non è mai finita». Per finire con la Nannini che celebrava 1977, p. 29.
13 A. Gotelli, C. Dau Novelli, Giustiniani Bandini Maria Cristina, in DSMC, II, pp. 257-259.
14 C. Dau Novelli, Società ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , nel 1712: facendone allora il santo della guerra contro il turco e, in sostanza, un’icona ma anche i frati Servi di S. Maria, i frati di S. Maria del Carmelo e i frati Eremiti di s martiri della fede, come Agnese, Cecilia e Tarcisio. La loro vicenda ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] imparentarono attraverso il matrimonio tra Cecilia (figlia di Antonia) e alle aspettative per la fine della guerra in Francia) e a concedere Gallicae, XII-XIII, Correspondance du Nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), I-II, a cura di P ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] pulpito che è stata finalmente conclusa la guerra di Ferrara, che opponeva il papa e il 4 ag. 1484 e viene sepolto in S. Maria degli Angeli, accanto a Giovanni Buonvisi da Lucca presso Docum. intorno alla b. Cecilia Coppoli clarissa(1426-1500),ibid., ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio, Ilbeato ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Civitate, S. Giovanni di Chieuti, il priorato femminile di S. Cecilia presso Foggia, S. Maria "Fustificti", S. Giovanni di Varano, S. Pietro di Cripta poi la rottura con Gregorio IX, la rinnovata guerra civile nel Regno in assenza dell'imperatore e la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani candidato: il presbitero di S. Cecilia, Stefano. Questi, sebbene siciliano, folla in tumulto dalla chiesa di S. Maria ad Martyres, dove aveva invano cercato asilo, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] nel 1492, combinò le nozze con Maria, figlia di Bernardino Martinengo.
Con III Pio, politica, diplomazia e guerra del conte di Carpi: corrispondenza con : A. Morselli, Da Margherita Gonzaga a Cecilia Orsini, in Memorie storiche e documenti sulla città ...
Leggi Tutto