CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] biave"; l'invio di contributi alla guerra di Candia pur mancando Rovigo di " vedovo si riaccasò il 4 luglio 1651 con Cecilia di Giacomo Soranzo dalla quale ebbe nel 1653 sopra i conti), nel 1658 Francesco Maria e Lucrezia, maritata, nel 1668, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 'aprile 1643 per il cardinale di S. Cecilia. Nell'ottobre 1632 la sua casa genovese più del solito, poiché Genova era in guerra col duca di Savoia e bisognosa dell' essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria della Sanità. Morì poco meno di un ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Matteo e, probabilmente, Francesco e Cecilia. Nel 1388 una ricca donazione fattosi lupo, il vicario di Cristo che portava guerra invece di pace. Non si conosce la data città da parte delle milizie di Filippo Maria Visconti, il F. fu scelto quale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] sua neutralità e scenderebbe in guerra solo se avesse al suo a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria, che erano giunti da Ferdinando; in marzo il 1524) e Bartolomeo (1527) - e due femmine, Cecilia e Lucrezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] il D. ottenne il titolo di S. Cecilia, in occasione della prima grande creazione e in compagnia del cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno dei migliori la pace tra i Comuni, in continua guerra tra di loro, e di arginare l' ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] figli: Ranieri (14 maggio 1590), Francesca Maria (3 febbraio 1592), Cecilia (1° settembre 1595), Fulvia (20 dicembre V (1999), pp. 123-137; C. Sodini, L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze 2001; E. Baldasseroni ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] , Girolamo, Alvise) e tre femmine (Cecilia, Pisana e Maria), queste ultime tutte destinate al matrimonio. G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1933, p. 237; G. A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto…, Venezia 1935, pp. 159, 169, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] e il 1482, quando scoppiò la guerra di Ferrara. Durante la prima parte di Beltrando, morto nel 1519, nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Morì, secondo M. Catalano, il 20 i suoi beni (poiché l'unica figlia, Cecilia, gli era premorta) al nipote, Paolo, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] fondare un monastero femminile nella chiesa di S. Maria a Poppiena. Il priore accettò, a patto che nonché, una volta scomparsa Cecilia (1135), per l' un minorenne orfano, Guido (VII, detto anche Guido Guerra [III]), oltre a due figlie, Adaleita e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] occasione delle valute o pur per li travagli di guerra che sono in quelle parti".
Il C. è nov. 1646 e del 1º nov. 1647, e gli estremi del contratto di nozze con Maria Contarini del 27 giugno 1591 (non 1691 come è, erroneamente, scritto), Ibid., mss. ...
Leggi Tutto