Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di Maria, S. Maria in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la penuria di viveri durante la Prima guerra mondiale fecero sì che nel 1918 si in Nostra Signora a Maastricht e in S. Maria a Utrecht. Tra la fine del 13° sec fu fondata ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e direzione prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini dei due maggiori come J. Czechowicz. La prosa tra le due guerre è dominata da S.I. Witkiewicz, B. Ceczlii «Ode per la ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al pubblico il complesso di S. Maria dello Spasimo, che dopo la Seconda guerra mondiale era stato sommerso di immondizia. (254-253). Nel 250 Asdrubale tentò di riconquistarla ma Cecilio Metello riuscì a cogliere di sorpresa le forze cartaginesi che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I musei in . 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Per gli archivi ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] al tempo della guerra greco-gotica. Occupata presto, documentato sia dalle citazioni dei vescovi Ceciliano (353-354), Spes (fine del the Cesi Master, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; K. Berg, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] fortezze realizzate dai Bizantini al tempo della guerra gotica (535-553) e dall'istituzione chiesa parrocchiale, S. Cecilia, che conserva la modesta . sei anni l'esistente cappella di S. Maria, iniziarono la costruzione del nuovo insediamento, di cui ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] eremitica presso il cenobio benedettino di S. Maria a Mare sull'isola di San Nicola nelle 1059. Nominato cardinale titolare di S. Cecilia a Roma (1059), poi legato pontificio 1349 e poi durante la seconda guerra mondiale, le imprese monumentali di D ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia L'amplissima villa, probabilmente passata da Q. Cecilio a Pomponio Attico e da questi alla gens nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] fervida di promesse, bruscamente interrotta dalla rovinosa guerra greco-gotica, che causò il collasso delle strette assonanze sia con gli affreschi di S. Cecilia sia con i mosaici di S. Maria in Trastevere (Matthiae, 1972; Aggiornamento scientifico, ...
Leggi Tutto