GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] fondare un monastero femminile nella chiesa di S. Maria a Poppiena. Il priore accettò, a patto che nonché, una volta scomparsa Cecilia (1135), per l' un minorenne orfano, Guido (VII, detto anche Guido Guerra [III]), oltre a due figlie, Adaleita e ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] ebbe due figlie - Cecilia ed Emilia - e ben cinque figli: Giulio, Andrea, Camillo, Mario, Ottavio. Sollecito dell' ad offrire 6.000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto di Baviera, presso il quale egli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] occasione delle valute o pur per li travagli di guerra che sono in quelle parti".
Il C. è nov. 1646 e del 1º nov. 1647, e gli estremi del contratto di nozze con Maria Contarini del 27 giugno 1591 (non 1691 come è, erroneamente, scritto), Ibid., mss. ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] più volte ferito, fu decorato con medaglia d'argento. Finita la guerra riprese a studiare; nel 1921 si laureò anche in lettere e , membro del comitato direttivo dell'Associazione italiana S. Cecilia.
Nel 1953, per il terzo centenario della morte ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ministro della Guerra, Nicola d'arte provinciale).
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato p. 232; L. Righi Guerzoni, Il ritrovamento della pala di S. Cecilia di G. F., in Atti e memorie d. Deputaz. di st ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Popolo (Archivio, stor. del Vicariato, S. Dorotea e S. Maria del Popolo, Stati d'anime), salvo a credere al Pio, della villa Visconti o Belpoggio a Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondiale (I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] strumentazione e direzione per banda nel conservatorio di S. Cecilia in Roma, incarico che tenne ininterrottamente fino alla morte al raduno bandistico indetto a Berlino dal ministero della Guerra tedesco e anche stavolta la critica riconobbe unanime ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] .
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un allo statuto e al volontariato per la guerra, una volta eletto all’Assemblea toscana, Medici, il repubblicano Giovanni La Cecilia e il capo-popolo Antonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] sollevamento di Zara del 1345, generale nelle guerre contro gli Ungari nel 1353 e podestà parte unito a quello del C. da S. Maria Formosa fin dall'11 febbr. 1343 in un i prinù due - e le figlie Cecilia e Lorenza (ma nel testamento della moglie ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] Rinascimento svolta sotto la guida di Mario Salmi.
Nel 1931 Pirrotta tornò a Sergio (1948).
Al termine della seconda guerra mondiale il prestigio ormai acquisito da Pirrotta a bibliotecario dell’Accademia di Santa Cecilia e del Conservatorio di Roma ( ...
Leggi Tutto