GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] dell'ultima guerra) sopra le secoli, Roma 1970, pp. 52, 55, 264; G. Matthiae, S. Cecilia, Roma 1970, pp. 48-53; Il Cavalier d'Arpino (catal.), a pp. IX-XXVII, 368; M. Carta - L. Russo, S. Maria in Aracoeli, Roma 1988, pp. 133-136; S. Macioce, Undique ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] biave"; l'invio di contributi alla guerra di Candia pur mancando Rovigo di " vedovo si riaccasò il 4 luglio 1651 con Cecilia di Giacomo Soranzo dalla quale ebbe nel 1653 sopra i conti), nel 1658 Francesco Maria e Lucrezia, maritata, nel 1668, ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] prima guerra mondiale. Incoraggiato da più parti partecipò al concorso per entrare al conservatorio di S. Cecilia, dove America, dove il 1º sett. 1935 nacque il secondo figlio, Mario, anch'egli destinato a divenire un famoso baritono. Nel 1936 dopo ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] Cesare iunior (Cesarino, Cecè), figlio di Achille e di Maria Masi, nacque a Torino l'11 dic. 1861. buone compagnie durante la prima guerra mondiale (notevole l'esperienza, annessa al conservatorio di S. Cecilia in Roma.
Gentiluomo riservato, con ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] 14), "Questa vita è sempre in guerra", per soprano e basso continuo (Parigi, a far parte della Congregazione di S. Cecilia, in cui, nel 1707, fu guardiano alla morte fu organista nella basilica di S. Maria in Trastevere. Da alcune lettere di G. Chiti ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 'aprile 1643 per il cardinale di S. Cecilia. Nell'ottobre 1632 la sua casa genovese più del solito, poiché Genova era in guerra col duca di Savoia e bisognosa dell' essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria della Sanità. Morì poco meno di un ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Matteo e, probabilmente, Francesco e Cecilia. Nel 1388 una ricca donazione fattosi lupo, il vicario di Cristo che portava guerra invece di pace. Non si conosce la data città da parte delle milizie di Filippo Maria Visconti, il F. fu scelto quale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] sua neutralità e scenderebbe in guerra solo se avesse al suo a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria, che erano giunti da Ferdinando; in marzo il 1524) e Bartolomeo (1527) - e due femmine, Cecilia e Lucrezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] il D. ottenne il titolo di S. Cecilia, in occasione della prima grande creazione e in compagnia del cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno dei migliori la pace tra i Comuni, in continua guerra tra di loro, e di arginare l' ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] figli: Ranieri (14 maggio 1590), Francesca Maria (3 febbraio 1592), Cecilia (1° settembre 1595), Fulvia (20 dicembre V (1999), pp. 123-137; C. Sodini, L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze 2001; E. Baldasseroni ...
Leggi Tutto