PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] signori da Ripafratta al vescovado di S. Maria (21 novembre 1110): si trattava della nel Mediterraneo occidentale, la guerra balearica cantata da Enrico, canonico di nuova costruzione erano la suburbana S. Cecilia, di patronato di S. Michele in Borgo ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] S. Cecilia in Roma, ove fu allievo di L. Refice nel 1948 una Turandot di Puccini con Maria Callas agli inizi della carriera, cui E. Porrino, Le avventure di Pinocchio di G. Marinuzzi jr., La guerra di R. Rossellini (con M. Olivero) e Amelia al ballo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] e due sorelle, tutti più grandi: Luigi Guido, Rosa Maria ed Emilia.
Dai familiari era chiamato Cin, perché era liceo musicale di S. Cecilia e fondò e diresse la poco dopo, quando l’Italia entrò in guerra e Podrecca partì come tenente di complemento ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] » ed è «habitator Verone in guaita S. Cecilie» (Archivio di Stato di Roma, Collezione Pergamene, nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta , in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria in Verona. ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] musica da camera con la pianista Maria Carreras e il violoncellista C. ; nel 1918, finita la guerra, dopo una fortunata tournée di R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 498 s.; A. Parente, La ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] , presso il conservatorio di S. Cecilia, e divenne poi critico musicale del fu sotto il completo controllo dei fratelli Mario e Pio Perrone. Questi mutamenti di favore dell'intervento italiano. Durante la guerra, anche Il Messaggero subì, sebbene ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di quando la Prussia aveva dato avvio alla guerra di successione invadendo la Slesia.
A e venne sepolto a Roma in S. Cecilia.
Il D. ha avuto scarsissima fortuna storiografica ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] di Vicenza, venne chiamato a Roma dal generale C. Zucchi, ministro della Guerra, ma giunse nella capitale dopo che il papa Pio IX, così come di canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire curò la scenografia e i costumi ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] del figlio Francesco, caduto nella prima guerra mondiale.
Nel 1877 Pasculli vinse il al Politeama Garibaldi e al S. Cecilia. Il 6 giugno 1882 firmò il 389).
Il 9 dicembre 1885 Pasculli sposò Maria Grazia Tamburello, sua allieva di pianoforte, di ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Bajazet (1676).
Il soggetto si ispira alle vicende della guerra combattuta ai primi del XV secolo tra il condottiero tartaro Giovanni Grisostomo nel carnevale del 1721 (musica di Giuseppe Maria Orlandini) e conobbe tre anni dopo un notevole successo ...
Leggi Tutto