FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] incompiuta - e dedicata ai caduti della seconda guerra mondiale.
Il F. morì il 21 genn. a 2 voci ineguali con organo, in S. Cecilia, XIV (1913), 11; Tantum ergo a 3 ineguali con organo, Torino 1928; Ave Maria per soprano e tenore con organo o ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] . Per gli straordinari risultati artistici raggiunti, il ministro della Guerra decise di ampliare l'organico della banda e di migliorare la carriera dei suoi componenti. Accademico di S. Cecilia dal 1931, membro delle commissioni di esami presso i ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] popolare di guerra (Roma 1915) scritto per l'entrata in guerra dell'Italia; per violino e pianoforte (Milano 1919); Maria di Magdala, poema musicale per violino Firenze, e dal 1919 accademico di S. Cecilia a Roma. Curò inoltre la sezione musicale ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] episcopato italiano. Così nel 1877 fondò l'Associazione italiana di S. Cecilia, di cui fu presidente sino al 1885, ed il periodico Musica della distruzione di Montecassino, nel corso della seconda guerra mondiale. L'A. prese anche in questo campo ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Dell'Ambrosiana di Milano e della Biblioteca di S. Cecilia di Roma vennero pubblicati i cataloghi dei soli trattati.
). Il programma di catalogazione venne interrotto dalla prima guerra mondiale; ripreso successivamente, fu accantonato dopo la morte ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] orchestra stabile dell'Accademia di S. Cecilia di Roma (1943), l'orchestra , che diresse fino alla seconda guerra mondiale. Alla fine degli anni Quaranta già citate, ricordiamo: una Pastorale; una Ave Maria per soprano e orchestra (1910); l'inno ...
Leggi Tutto