CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] Benevento. Si era allora allo scoppio della guerra fra Ferdinando d'Aragona e il pontefice che passò al titolo di S. Cecilia, rimanendovi presumibilmente fino al coll. 166 s.; R. Colantuoni, La chiesa di S. Maria del Popolo, Roma 1899, pp. 85 ss.; L. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] 1630, fu accolta insieme con la sorella Cecilia da uno zio e in seguito dalla degli anni Sessanta per finanziare la guerra di Candia), che divennero l per "putte pericolanti"; nel 1671, con suor Maria Gioconda, fondò a Vicenza il convento dei Ss. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] indomani della guerra, decisivo fu l'incontro con padre Gioacchino Rossetto dei servi di Maria, ispiratore di bisognose di sostegno morale e materiale, e ancora la Casa di S. Cecilia sul monte Berico, per il ritiro di donne anziane, e Villa Madonna ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] conferiva il titolo di cardinale prete di Santa Cecilia, della quale l'A. faceva costruire l' (1 dic. 1737), che concedeva a Maria Amalia di Sassonia, quantunque tredicenne, di passare franco-spagnola durante la guerra di successione austriaca. Nel ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] episcopato italiano. Così nel 1877 fondò l'Associazione italiana di S. Cecilia, di cui fu presidente sino al 1885, ed il periodico Musica della distruzione di Montecassino, nel corso della seconda guerra mondiale. L'A. prese anche in questo campo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] propria argenteria per aiutarlo a sostenere le spese della lunga guerra di successione e, in un momento critico di questa, Vincenzo Maria Orsini (Benedetto XIII). Morì a Roma l'8 genn. 1725 e fu sepolto nella summentovata chiesa di S. Cecilia.
Nel ...
Leggi Tutto