EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] convento di S. Maria del Popolo, ed al clero per sovvenire alle spese della guerra contro l'Inghilterra (Digard, Philippe le , p. 144; G. Digard, Le domaine des Gaetani au tombeau de Cecilia Metella, in Mélanges G. B. De Rossi, Paris.Rome 1892, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] alla guerra antiugonotta, in linea con lo schieramento filofrancese, rivelava al cardinale Antonio Maria Salviati, ne aveva assunto la titolarità), e all'imponente restauro di S. Cecilia, patrocinato da Paolo Camillo Sfondrati.
Fra il 1606 e il 1611 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] poco era scoppiata la guerra contro l'ambizioso pp. 71, 74; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, 193; A. Fantozzi, Docum. intorno alla b. Cecilia Coppoli clarissa, in Arch. franc. hist., XIX(1926), ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] 'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di anni di depressione economica dopo la guerra dei Sette anni prendeva posizione contro cambiato nel dicembre 1777 in quello di S. Cecilia) e nominato cardinale prefetto della congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] legato in Spagna con l'incarico di predicare la guerra contro i Saraceni, di comporre le liti tra i famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e il romano Cencio il cardinale prete di S. Cecilia Pietro Diani da Piacenza si recò ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani candidato: il presbitero di S. Cecilia, Stefano.
Questi, sebbene siciliano, folla in tumulto dalla chiesa di S. Maria ad Martyres, dove aveva invano cercato asilo, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] cardinale diacono col titolo di S. Cecilia. Le ragioni di questa precoce nomina si regia - S. Chiara, S. Maria Egiziaca e S. Maria Maddalena -, cui egli, con un nelle sue si trovaria quello del Re" (S. Guerra, Diurnali, p. 54). Ma, per le voci ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] nel 1872 e allora ancora diretto da Elena Guerra, pedagoga e scrittrice in fama di santità di Gesù e della beata Margherita Maria Alacocque, provocò la guarigione, che Gaetano la mise in relazione con Cecilia Giannini, seguace devota dei passionisti, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Vannutelli come arciprete di S. Maria Maggiore.
Nel 1933 venne nominato , cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta . B. C. nella basilica di S. Cecilia, Roma 1936.Molte notizie sul C. nei ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] del collegio dei Figli di Maria Immacolata nei pressi di guerra, 1919; Le Laudes nell'incoronazione del sommo pontefice, 1920; Il primo decennio della Pontificia Scuola di musica sacra, 1920; Intorno alle origini della Congregazione di S. Cecilia ...
Leggi Tutto