DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] arrestò e lo tenne in prigione per nove mesi. Lo scoppio della guerra del '66 dovette favorire la sua scarcerazione, ed egli ne approfittò della Comune, rifiutando l'offerta fattagli dal generale La Cecilia, che fu tra gli ultimi a lasciare il campo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] pupillo", Carlo II, e d'una "vedova regina", l'austriaca Maria Anna, dall'"animo ulcerato" questa per l'"acerba memoria" della il vuoto da cui egli stesso è avvolto. Il pericolo di guerra diventa "imminenza de' turbini" che oscura il cielo, che ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] Romano e l'origine delle guerre che travagliarono per lungo tempo la Marca trevigiana.
Cecilia, orfana di Manfredo d'Abano arrendere a nemici di rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] ) e relativi distretti.
Nel corso della guerra contro Bernabò Visconti (1379) il D. piazza della chiesa di S. Cecilia. Si voleva far credere ai cittadini delle arche, davanti alla chiesa di S. Maria Antica, dove riposano i maggiori Scaligeri. Coluccio ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di Luigi XV, Maria Adelaide e Maria Vittoria, in fuga Durante, Diario stor. delle operazioni di guerra..., Napoli 1900; D. Petromasi, Storia della ., 266, 268 s., 342, 346, 457; G. La Cecilia, Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] (1579), morto in tenera età, Cecilia e Pellegrina.
Nel 1588 il G "vaselli", punto di arrivo del bottino della guerra di corsa ordinata dalla forte e "rissoluta e mal d'orina".
Nel 1624 aveva sposato Maria Zen di Francesco, vedova di Polo Bragadin di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Francesco Sforza che, al comando dei Veneti, da tempo era in guerra con il del matrimonio l'A. fu creato nobile senese. Egli ebbe da Cecilia, morta intorno al 1451, due figli, Guido, il futuro conte di ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] Diario storico delle operazioni di guerra intraprese nelle due provincie di Lecce Napoli 1800; B. Maresca, Carteggio della regina Maria Carolina col cardinale Ruffo nel 1799, in Arch pp. 190 ss.; G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali…, ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] : numerosi fogli volanti: S. Maria Annunziata, oratorio sacro per musica per la N. D. sign. Cecilia Borgia sposa del sign. marchese Niccola Forti, ibid., pp. 209-213; D. Spadoni, Per la I Guerra d'Indipendenza Ital. nel 1815, Pavia 1929, pp. 351-357; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] Scipione, Fabrizio, Giov. Ferrante, Cecilia e Isabella, che sposò Camillo L'anno dopo, scoppiata nel maggio la guerra di Ferrara che vedeva Sisto IV e Venezia fu seppellito a Napoli, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso, quand ...
Leggi Tutto