SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] questo rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re , poco dopo quelle del principe di Piemonte Carlo Emanuele con MariaClotildedi Borbone. Furono, comunque, nozze in ...
Leggi Tutto
Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e diMaria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca diSavoia, il futuro [...] regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e Oddone Eugenio, duca del Monferrato ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e diClotildediSavoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo diMaria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, [...] ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la prima guerra mondiale trasformò il castello di Moncalieri in ospedale per i mutilati di guerra. ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] francese E. Grouchy, riparò in Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di restaurazione, si ritirò a Roma ove il 4 giugno 1802, dopo la morte della moglie MariaClotildedi Francia, abdicò in favore del fratello Vittorio Emanuele I, e ove morì ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] recato in Piemonte per il matrimonio della principessa ClotildediSavoia col principe Napoleone Girolamo.
Napoleone III assume più tardi, piroscafi del Lloyd trasformati in legni di guerra Maria Dorotea, Custoza, Curtatone e Trieste). Schiacciante ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , Elisabetta, sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa di Vittorio Amedeo diSavoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d di questo ideale egli vagheggiò il matrimonio di Francesco, duca di Calabria, con la principessa ClotildediSavoia, di ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 18 luglio 1862, morto a Bruxelles il 3 maggio 1926. Era figlio di Napoleone Girolamo e diClotildediSavoia. A otto anni incominciò i suoi studî a Parigi, fino a quando il tragico 4 settembre [...] nel 1883 entrò in un reggimento di artiglieria, dove rimase un anno a condurre la modesta vita di guarnigione. Tre anni dopo, la del Belgio, dalla quale ebbe due figli: la principessa MariaClotilde, nata a Bruxelles il 20 marzo 1912 e il principe ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] al trono Carlo Emanuele principe di Piemonte e di sua moglie MariaClotildedi Francia, gli altri fratelli , p. 51).
Nel 1792, dopo l'occupazione francese del ducato diSavoia e del contado di Nizza, fu tra le truppe a Saluzzo, e nel 1793 accompagnò ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] principessa ClotildediSavoia, figlia di Vittorio Emanuele; anche questa volta, pero, le reticenze degli ambienti di corte ricordare l'arresto di Alberto Mario, di sua moglie Jessie White e di Rosolino Pilo, il suo tentativo di convincere il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia [...] contro l’Austria, il Regno di Sardegna fu invaso e perdette il Ducato diSavoia e la Contea di Nizza. Fu un periodo in , a Napoli, la regina di Sardegna MariaClotildedi Borbone, Carlo Emanuele IV, ritiratosi a Roma, decise di abdicare il 4 giugno. L ...
Leggi Tutto