Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'Asia Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la Germania e la contro, spunta già una cultura di miscredenti scettici, che nella corte di Federico II ha il suo centro più noto.
La ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] formato. Del centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard; di Waadt F. Sablet, pittore di corte di Luigi XVI, e l'acquarellista L. R. Ducros, operoso soprattutto nell'Italia ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ad-dīn aṭ-Ṭūsṭ pure autore di tavole, e astronomo alla corte delprincipe mongolo Hūlāgū nel sec. XIII; as-Sūfī, che prima misura diretta, con metodi fisici, della velocità della luce: Alfred Marie Cornu (1841-1902), altro fisico, che fu tra i primi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] le une dalle altre da lunghi solchi longitudinali e da corte e piofonde valli trasversali, paragonabili ai celebri cañones del , buon riparo naturale. Le isole Tres Marías (María Madre, María Magdalena e María Cleofas) sorgono al largo di San Blas e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quali nel periodo minoico-miceneo l'esistenza di lussuose corti principesche e poi le tirannidi della Grecia arcaica, universali in virtù del suo passato gotico: non solo le sofferenze di Maria, ma anche la passione di Cristo, che il Quattrocento pose ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] partito, Bianchi, al capo del governo, con l'invito a tagliar corto circa l'autonomia, estendere all'Alto Adige le leggi e i di magistero del Piemonte a Torino, e quello intitolato a Maria Immacolata a Milano.
Ma l'opera educativa del regime, oltre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] disteso come una specie di argine lungo 200 km., tra il Mar Nero e la paludosa valle latitudine di Costanza, sempre più largo e rossi, e inoltre panciotto e giacchetta, nell'inverno una corta camiciola di pelle di pecora o una pelliccia di pecora, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la lancia, la spada e la daga (che è una spada più corta), il pugnale, il giavellotto, l'arco e la saetta, la Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, in armi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] long. O. Di figura quadrangolare, il continente termina verso N. sul Mar Glaciale Artico con una costa bassa che si mantiene intorno al 70° parallelo moltitudine al seguito dell'imperatore e accompagnò la corte a Caracorum. La relazione del Rubruck è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in relazione con la sua industria della pesca delle balene. Poiché il Mar del Nord è uno dei più pescosi mari del mondo, Hull e si oppone all'altra, e non vi è obbligo per le corti inferiori di attenersi più a una che all'altra.
Nelle singole ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...