Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] con la nota famiglia delle Crucifere, in cui tutti i generi sono muniti di 6 stami dei quali 4 lunghi e 2 corti.
Ma a collocare il metodo tra gli artificiali, oltre che il generale consenso dei botanici moderni, ci autorizza lo stesso Linneo (Classes ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] in pieno Seicento (cioè nel migliore periodo) sono ricercate alle corti, riprodotte dai pittori, pagate a peso d'oro. Del "Genova a telaio e prende il nome di tulle bobin. Maria Antonietta lo rese popolare così che prima della rivoluzione la ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] librerie monastiche. Contemporaneamente si sviluppano invece le librerie delle corti e dei principi. I loro manoscritti sono per lo Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] verso oriente, dove sono sorti il duomo (sec. XII) e il palazzo di corte (sec. XIII): l'aggiunta nordica - a nord del Viale Cavour e del e dei duchi Alfonso I e Alfonso II, notevole S. Maria Nuova degli Aldighieri dove, nel 1921, si aprì la cripta ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] stanno Giovanni il Teologo e la Vergine Madre di Dio, santa Maria". Probabilmente in questo passo (nel testo greco manca il verbo) all'archimandrita Dalmazio, veneratissimo dal popolo e dalla corte, il quale tolse d'inganno l'imperatore. Questi ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] che giunsero a ordinare ai loro subordinati di non presentarsi alle corti civili se implicati in casi simili. Dopo che a settembre il : nasce Lavanda, città immaginaria − molto simile a Santa Maria, l'altra mitica città di Onetti −, emblematica di un ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] istanza (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La corte suprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I se mediante il matrimonio non acquista la cittadinanza del marito. Gli stranieri sono uguali ai cittadini dinnanzi alla legge ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] 1742), a lasciar nuovamente in asso gli alleati e accettar da Maria Teresa l'offerta non più solo della Bassa, ma anche dell nemici acerrimi del re di Prussia; e così tra le due corti di Vienna e di Pietroburgo si andò preparando l'attacco. Persino ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] troviamo per la prima volta argomento di due lettere del duca Galeazzo Maria Sforza, portanti la data del 27 e del 28 settembre 1475 biloba; le pagine delle foglie sono ricoperte di peli corti e durissimi. L'infiorescenza è una pannocchia composta con ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] , ad interim, un nuovo governo in cui fu chiamato a partecipare il marito di B. Bhutto, Zardari, ma il 26 maggio, con un verdetto inaspettato, la Corte suprema ordinò il reinsediamento del deposto governo e la cancellazione delle elezioni previste ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...