Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Firenze, nel 1477, Piero di Neri dei Razzanti, nato nel 1425; alla corte di Paolo II (1461-71) il romano Giuliano di Scipione Amici e presentemente nel palazzo Pitti, a Firenze, e Pier Maria Serbaldi, detto il Tagliacarne, nato a Pescia verso il ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dell’OAS (Organization of American States) e istitutiva dell’omonima Corte regionale; la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli dei diritti umani e dei popoli, in Scritti in memoria di Maria Rita Saulle, 2 voll., Napoli 2014, pp. 195-225. ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] anteriore al secolo decimoquarto e che appartenne già alla regina Maria di Lorena) si trova nel Museo di Edimburgo: conteneva 29 toccadores de arpa. Di arpisti e arpiste celebri nelle corti del Rinascimento abbiamo già fatto menzione.
Venendo a ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] a. C., i Greci sostituirono all'originaria copertura a terrazza dei templi un tetto a doppio spiovente, sui lati corti fu elevato, al disopra della trabeazione orizzontale, un muro triangolare (timpano) per appoggiarvi le travi maestre; la sua forma ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] nobiltà romana, che era stata umiliata e tenuta lontana dalla corte, il partito spagnolo e tutti coloro che avevano subito il , il cui ramo si estinse, nel 1893, con donna Maria Barberini-Colonna, principessa di Palestrina, che ha trasmesso nomi e ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] l'ultimo buffone en titre, poiché la carica venne soppressa nel 1662. I buffoni rimasero tuttavia presso le corti e i castelli, e pare che Maria Antonietta ne abbia avuto uno. La rivoluzione del 1789 segna la loro definitiva scomparsa.
Per quel che ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] titolo di C. - con suo padre e l'obbligarono a lasciare la corte nel 1462. Luigi XI, re di Francia, che si era assicurato, pagandoli il figlio di lui, Massimiliano, la mano di sua figlia Maria. E fra duca e imperatore s'intavolano negoziati a Treviri ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] e nascosti nel pelo. Piante lievemente pelose con 5 cuscinetti, coda corta; mammelle 0 − 2 = 4 nel Pitimio propriamente detto, notizia, in Italia, in una lettera del dott. Francesco Maria Nigrisoli, di un'invasione di topi, che presumibilmente erano ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] decennio di vita sregolata (1746-56), trovò ricetto nella corte di Maria Teresa a Vienna, ove rimase fino al '65, quando dai Russi, e finì nella solitudine d'un chiostro in mezzo al Mar Bianco, nel sogno vano dei soli d'Italia e d'Oriente. Prodotto ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] di vacanza eccezionale dell'ufficio presidenziale (art. 51). Può essere posto in stato d'accusa e tradotto dinnanzi all'Alta Corte di giustizia per violazione colpevole della costituzione o di un'altra legge del Reich. La proposta per la messa in ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...