LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] vecchi centri medievali: frequenti i vicoli a fondo cieco, le corti, i giardini, e gli spazî verdi che interrompono il caseggiato. romana rimasto oggi nella Spagna.
La cattedrale di S. Maria (1129-1177), opera del maestro Raymundo de Monforte, ...
Leggi Tutto
RUANDA.
Lina Maria Calandra
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. La popolazione [...] contro i responsabili del massacro del 1994, l’attività del Tribunale penale internazionale per il Ruanda, delle corti nazionali e dei gacaca – antichi tribunali tradizionali tornati pienamente operativi nel 2005 – si intensificò nel corso del ...
Leggi Tutto
, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] con Speranella, quella dei Da Baone, per il secondo, con Maria. Ma al cadere di quel secolo e al principio del (1391-1404). L'uno e l'altro, circondati di una delle corti trecentesche più brillanti per il culto delle arti, delle lettere, delle armi ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] grandi potenze (5-6 ottobre). Accompagnato dalla seconda moglie, Eleonora di Reuss (Maria Luisa essendogli morta nel 1899), F. fece visita, tra il 1909-10, alle corti di Pietroburgo, di Costantinopoli, di Berlino, di Londra, e a Parigi, chiudendosi ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] S. Maria di Tremiti); altri finalmente, ed è la serie più numerosa, compose egli stesso raccogliendo, come in un archivio, oltre mille volumi di documenti contemporanei riguardanti la storia di Roma e del papato e le relazioni politiche con le corti ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] intitolato Famiglie napoletane, che ebbe un grande successo nelle corti, e meritò le lodi del Boccalini e di uscirono i Discorsi politici su Tacito ebbe un modesto canonicato in S. Maria del Fiore. Ma il giudizio che oggi si deve dare dell'opera ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato, nato nel 1540, morto nel 1617; era figlio naturale di sir Richard Egerton di Ridley, Chesire. Quantunque non avesse mai conseguito la laurea in legge, pure si fece un nome eminente [...] prese parte ai processi contro Campion nel 1581, contro Maria Stuarda e contro Arundel nel 1588 e contro Perrot nel una lunga lite con sir Edward Coxe per i rispettivi diritti delle Corti della legge comune e di equità (Courts of Equity e of Common ...
Leggi Tutto
Nato a Bibbiena il 4 agosto 1470, fin da giovinetto fu al servizio dei Medici, dei quali seguì la fortuna anche nell'esilio. Fu specialmente amico del cardinale Giovanni, con cui viaggiò per l'Europa e [...] soggiornò alle corti d'Urbino e di Roma. Quando il cardinale fu eletto papa col nome di Leone X, la fortuna del D. toccò il culmine: fu fatto a sua volta cardinale di S. Maria in Portico (23 settembre 1513) ed ebbe tale ascendente sul suo protettore ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] (nonostante le accuse e i processi), educato nelle corti d'Inghilterra e del continente, militare come il padre dei Giacobiti (Giacomo II), e infine degli Orange (Guglielmo e Maria). Seguì sempre la stessa politica: di sostituire il governo diretto ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] duca di Brabante (nato a Bruxelles il 3 novembre 1901), il principe Carlo Teodoro conte di Fiandra (1903) e la principessa Maria José (nata il 4 agosto 1906). Nei primi anni del suo governo si fece la grandiosa esposizione mondiale di Bruxelles ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...