. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] , dato che la corte favoriva i Potocki. Tanto più intimamente si legarono allora con le corti straniere, inglese e russa generale di Podolia, sposò Isabella Fleming, che insieme al marito ebbe grandi benemerenze nel campo culturale e seppe fare ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] 32.270 abitanti.
Monumenti. - La chiesa di Santa Maria è un'ampia costruzione, con navata di stile romanico-gotico le sue campagne gallesi del 1277-83, portandovi lo scacchiere, le corti e il parlamento. Enrico IV sconfisse i ribelli Percy e i ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] , duca del Brabante dal 1248 al 1261, e da due figli di costui, lo ritroviamo a varie riprese alla corte di Francia bene accolto dalla figlia Maria, sposa del re Filippo l'Ardito: soggiorni che sono ritratti in belle figure del ms. 3142 dell'Arsenal ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] ritratti di Massimiliano d'Austria, figlio di Ferdinando, re di Boemia, e della di lui consorte Maria, figlia dell'imperatore, ora nel Prado.
Alle corti d'Austria e di Portogallo il maestro cambiò l'ortografia del proprio nome o piuttosto consentì ad ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] , poté non poche volte, soprattutto in Inghilterra, mettere a profitto per il suo paese. Sposò il 26 maggio 1886 la principessa Maria Amelia di Borbone-Orléans, figlia del conte di Parigi; salì al trono alla morte del padre, il 19 ottobre 1889. Una ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della Santa Sede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] suoi segretarî. Nel 1553, dopo aver accompagnato il cardinale Dandino alla corte imperiale di Bruxelles, fu da questo mandato in Inghilterra ad aiutare la regina Maria la Cattolica, nella restaurazione della fede cattolica in Inghilterra. Difficile ...
Leggi Tutto
Figlia di re Leopoldo del Belgio e di Luisa d'Orleans, nacque nel castello di Laeken (Bruxelles) il 7 giugno 1840. A diciassette anni sposò l'arciduca Massimiliano Ferdinando José, fratello dell'imperatore [...] i castelli di Miramare e di Laeken, finché venne a liberarla la morte, avvenuta il 19 gennaio 1927, al castello di Bouchoute (Belgio).
Bibl.: E. C. Corti, Maximilian u. C. von Mexiko, Berlino 1924; H. Reinach de Foussemagne, L'imp. Ch., Parigi 1925. ...
Leggi Tutto
Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] dopo la pacificazione, Enrichetta fu accusata di voler instaurare in Inghilterra il papismo, massime quando Maria de' Medici, sua madre, esule, perché fautrice nella Corte di Francia di una politica di conciliazione con la Spagna, da Bruxelles si era ...
Leggi Tutto
Troviero artesiano, uomo di stato e guerriero. Nato verso la metà del secolo XII, quintogenito di Roberto V, conte di Béthune. Poco si conosce della sua giovinezza. Sappiamo che godé fama di buon poeta [...] nelle corti e che nell'arte del poetare aveva avuto maestro Ugo d'Oisy, suo parente, il più antico poeta "cortese" della Francia. Sembra che dama del suo cuore sia stata la famosa Maria di Sciampagna, benché un po' più vecchia di lui. Partecipò alla ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] in commenda le due ricchissime abbazie venete di S. Zeno e di S. Maria di Lunaga.
Il 6 luglio 1758 la nomina a papa dello zio Carlo, un candidato capace di resistere alle sempre più aggressive corti europee e italiane. Il 29 gennaio 1776 optò per ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...