BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] a Castel Bolognese per irrompere nel territorio fiorentino e liberare il marito, il re di Napoli, il duca di Milano e quattro oratori che il re aveva mandato successivamente a tutte le corti neutrali; per il Moro - il quale fece anche ricorso alla ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] vescovi e a quei monasteri che erano obbligati a recarsi a corte. Residenze di tal genere sono testimoniate, oltre che a R., una prima comunità di tali monaci raggruppata intorno al beato Mariano Scoto, ricevuto nel corso di un viaggio verso Roma l ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] protettore a corte si iscrive la redazione del De mulieribus admirandis dedicato a Bianca Maria Sforza: iniziata Caleffini registra il nome di lui in un elenco di "gentiluomini" di corte riferito al gennaio 1476 (Diario [1471-94], a cura di G. Pardi ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] 'Assemani (1768). Nel 1769 sollecitò ancora l'intervento delle corti in favore della Chiesa olandese, scrivendo al Roda e al . morì a Roma il 4 giugno 1775 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Tra le altre opere del B. sono da ricordare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] Italia (si ricordino almeno la facciata di Santa Maria Novella a Firenze e il rifacimento del tempio Malatestiano ., 1966, p. 188); emerge anche un’immagine negativa della corte napoletana, dominata dagli intrighi e segnata dai cambiamenti d’umore del ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] et hyperbolae.
A Praga intanto, davanti al tribunale delle Tavole, Anna Maria Francesca reclamava la restituzione delle gioie donatele dal marito e contestatele dalla corte toscana per quella parte che si riteneva portata solo "per maggior degnità ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] corso degli eventi subì un'accelerazione. Fortemente legato alla corte di Francia, egli portò a conclusione le trattative per l , Manfred, König von Sizilien, in Neue Deutsche Biographie, XVI, Berlin 1990, pp. 25-27.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] e le sue relazioni col... Richelieu, in Miscellanea di storia italiana, XLV (1910), p. 274;T. De Gaudenzi, Torino e la corte sabauda al tempo di Maria Cristina di Francia…, in Boll. stor-bibl. subalpino, XVIII (1913), pp. 3, 27-28,29 n. 6, 44-45, 49 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] causa del suo allontanamento da Milano, forse una lite col frate Giovan Maria Giglino (lettera a L. Bosso da Piacenza del 1º marzo 1543): industria editoriale dei Giunta. Dopo la Chiesa e la corte, il D. cercava, come molti intellettuali del tempo, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] gli dependevano a' fianchi, rattenute da du' braccini corticorti…"). Una prova magistrale d'invenzione linguistica, anche di C. Vela, G. Gaspari, G. Pinotti, F. Gavazzeni, Maria Antonietta Terzoli, Raffaella Rodondi, G. Lucchini, E. Manzotti, Paola ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...