PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] la nomina a maestro di cappella nel Conservatorio di S. Maria di Loreto. Porpora ottenne altre commissioni per il S. Carlo J. Scarpa - M.C. Paolucci, Venezia 1978, ad ind.; G. Corti, Il Teatro della Pergola di Firenze e la stagione d’opera per il ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] nel confino di un anno nel convento di S. Maria Novella: qui egli godeva di un trattamento speciale, poteva , pp. 96 s.; A. D'Alessandro, Prime ricerche su L. D., in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza, II, Roma 1978, pp. 171-208; A. Dei Fante ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] della maggiore studiosa moderna del C., Maria Teresa Casella, secondo cui dovrebbe riferirsi a poemetto, Il Delfilo; l'ipotesi cade dopo la bella dimostrazione di M. Corti, Da un convento veneto a un castello piacentino (L'autore dei Delfilo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] governo dei Paesi Bassi. Senza consultarsi preventivamente con il marito e con il figlio, M. accettò e, architettura farnesiana a Parma 1545-1630, Parma 1974, pp. 170 s., 179; Le corti farnesiane di Parma e Piacenza, I, a cura di A.M. Romani, Roma ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] croce dell'Ordine di S. Giorgio e dal maggio 1820 fu ammesso alla corte come gentiluomo di camera del re. Il 6 apr. 1820 sposò a Palermo la fazione austriacante che faceva capo alla regina madre Maria Teresa, cercò di riallacciare i rapporti con la ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] in fastosi intrattenimenti in suo onore. Sulla via del ritorno sostò alla corte medicea, precedutovi da Papirio Picedi, inviato da Ottavio per trattare il suo matrimonio con Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco, che non si concretò per l ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] . 91-102); mentre maggiore incertezza resta per la chiesa di S. Maria della Pace, con inizio dei lavori tra il 1482 e il 1483 gli apporti pierfrancescani, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali, a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] fasi su cui le fonti si rivelano avare di notizie: Antonio e Francesco Visconti vennero allontanati dalla corte, ma lo stesso Gabriele Maria, in disaccordo con G. abbandonò Milano nel 1406. Un nuovo consigliere, frattanto, si faceva strada, fino a ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] e i santi: pittura a fresco di O. N. nella chiesa di S. Maria Nuova di Gubbio, Perugia 1860; A.F. Rio, De l’art chrétien, pp. 197-208; Id., O. N.: note per la biografia di un pittore di corte, in L’Arte, 1967, n. speciale, pp. 4, 7-27; G. Donnini, ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] d’Alba e la nonna paterna della promessa sposa, María Pacheco, il 30 gennaio 1503, e le nozze si Parthénope ¿tan lejos de su tierra? Garcilaso de la Vega y la poesía de la corte en Nápoles, in Garcilaso y su época: del amor y la guerra, a cura di ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...