GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] rilevanti interventi architettonici e urbanistici, circoscrivibili innanzitutto al riassetto della zona della corte e del vescovado, in cui vennero abbattute alcune antiche chiese come S. Maria in Capodibove e S. Croce per costruire tra il 1395 e il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ’isola, fra il 17 e il 18 gennaio, a corte già si pensava a come organizzare una resistenza, e su 1905, pp. 767 s., 778 s., 788 s., 797 s.; Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] auspici. La giovinetta si rifiutò di seguire il marito nel palazzo Barberini e rimase nel palazzo avito di M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; I. Ciampi, Innocenzo X e la sua corte, Roma 1878, pp. 10-195, 315-376; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] alla bella ed esuberante moglie, che mal si adattò alla grigia atmosfera della corte napoletana.
Proprio durante il viaggio in Puglia, in occasione dell'arrivo di Maria Sofia, si erano avute le prime avvisaglie della malattia che avrebbe portato alla ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] del romanesco e con i caratteri della lingua promanante dalla corte romana viene elaborata, agli inizi del Cinquecento, la cosiddetta teoria cortigiana, rivendicata in primo luogo da Mario Equicola e da Vincenzo Colli detto il Calmeta (Giovanardi ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] e l’influsso di Piero, in Piero e Urbino, Piero e le corti rinascimentali, a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, pp. 368 G. S., Pietro Perugino e la sua bottega a Santa Maria Nuova, in La Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano, a cura di G. Volpi - S. ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] completato gli studi di diritto a Perugia, soggiornò presso la corte di Giulio Cesare, mentre Varino Favorino fu al servizio del figlio di lui Giovanni Maria. Legato stabilmente alla corte dei da Varano per alcuni anni fu Ludovico Lazzarelli di ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] dalle nozze di A. con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, duca di Milano. Stipulate il 20 maggio 1477 e salutate di una congiura, che raccolse intorno a Giulio i malcontenti della corte: il secondogenito Ferrante, che non si adattava all'idea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] , in occasione dei festeggiamenti per il matrimonio di Maria de’Medici con Enrico IV di Francia, viene rappresentata Roma e dove – come a Bologna – vi risiedano piccole corti signorili.
A Mantova, in particolare, il melodramma riceve una revisione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] cultura figurativa (1630-1678), pp. 344-347, 354-357, 361-372; F. Varallo, Le feste da Maria Cristina a Giovanna Battista, pp. 483-502; C. Stango, Le corti ducali (1630-1675), pp. 507 s.; M.L. Doglio, Letteratura e retorica da Tesauro a Gioffredo, pp ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...