D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Sraffa sposando la sorella della moglie di Angelo, Maria.
Dal 1906 assunse incarichi negli alti ruoli dell' specie con un'ampia giurisprudenza sull'impiego privato, cui la corte imprimeva uno spirito di generale favore per il prestatore d'opera ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Giovannino e s. Francesco d’Assisi, Milano, Pinacoteca di Brera; S. Maria Maddalena penitente, Bologna, collezione privata; Utili, 1995, pp. 307-310). Dopo l’assunzione alla corte parmense nel 1607 il rinnovamento si fece più evidente, per rispondere ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] s., 188, 192, 221-224, 228, 231-233, 251, 276, 411, 485, 498; O. Masnovo, La corte di don Filippo di Borbone nelle "relazioni segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XIV (1914), pp. 166, 168-172, 175 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] sapere di non desiderarla a Modena e, ovviamente, la numerosa corte di ministri e nobiltà, che pure a suo tempo se ne in provincia di Parma), dove nel 1764 era morto il suo secondo marito Leopoldo d'Assia-Darmstad, sposato nel 1740. E. mori, senza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] che il C. era riuscito ad instaurare con le due corti d'Oriente e d'Occidente: la concessione al C., , a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, pp. 92-99, n. 311; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, pp. 5-7, n. 1; Martin da ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de' Medici, che il , ibid., XXVI (1919), pp. 1-35; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1930, pp. 31-142; L. Callari, I ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] . Dopo la morte in prigione del genitore egli lasciò la corte napoletana e verso il 1365 si trasferì in Ungheria, dove la figlia che era loro nata in Dalmazia. Un'altra figlia, Maria, forse era già morta o non ancora nata. Nell'estate Margherita ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] A questa data abitava in zona, nella parrocchia di S. Maria in Via, non lontano dalla strada del collegio dei Maroniti, serpi e conchiglie per Cosimo II de’ Medici (G. Corti, Il ‘registro de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] la sua nomina nella cappella Gitilia in Vaticano, quando J. K. Kerll,lasciò il servizio alla corte di Monaco, egli venne scelto dall'elettore Ferdinando Maria di Baviera come suo successore nella carica di maestro di cappella. Partito l'8 maggio 1674 ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , passim; Id., La difesa della "libertà italiana contro la Rivoluzione francese, Salerno 1948, passim; E. C. Corti, Ich, eine Tochter Maria Theresias. Bin Lebensbild der Königin M. Karoline von Neapel, Munchen 1950, passim; G.Nuzzo, Napoli e Austria ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...