Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] traccia.
La Porta Nigra è la porta nord della cinta di mura (lungh. 34,5 m, alt. 30 m, largh. 21,5 m). Ha una corte interna (largh. 17,5 m, lungh. 7,5 m) chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , che godevano di rapporti tranquilli e ravvicinati con le corti cristiane, non si sarebbero preoccupati di istoriare con pregevoli Anna e di S. Caterina Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione. Lo stesso destino subirono dopo l'espulsione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] mettevano in risalto la loro differenza etnica portando i capelli corti e, tra l'altro, grandi ornamenti d'oro alle 1982, pp. 179-196.
Arguedas 1975: Arguedas, José María, Formación de una cultura nacional indoamericana, México, Siglo Veintiuno ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] t. in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del III sec. a. C di t. alla distanza di 170 m sui lati lunghi e 130 sui lati corti, alte poco più del muro di cinta e di forma larga e massiccia; Perugia ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] Porta Vivaria o dello Scenditoio e Porta S. Maria, che non è improbabile esistessero già da prima senso longitudinale fermati poi al sommo da una serie di conci più corti con funzione di chiave. I muri sono doppi con riempitura interna ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] dorso ad angolo e con una percentuale importante di grattatoi corti; il gruppo di Rissen, caratterizzato da una tecnica di , 64 (1979), pp. 45-78.
Uluzziano
di Grazia Maria Bulgarelli
Facies del Leptolitico arcaico europeo che trae il nome dalla ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di Pylos è il p. del palazzo di Micene trovato nella corte di fronte al mègaron, sia per lo schema decorativo sia per : Rend. Pont. Acc., XXXVI, 1963-64, pp. 51 s., fig. 4. Santa Maria di Capua Vetere: Not. Scavi, 1952, p. 302, fig. 1I. Siracusa: Nor. ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] il volto incorniciato dalla barba tonda, i capelli folti e corti, ben presto tagliati in modo di formare quasi una corona di Sergio I) e il mosaico sull'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma presenta due clipei con i ritratti dei due apostoli ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] scene di genere o animali; con lo sviluppo delle corti dei Diadochi si era servito della stessa tecnica per riprodurre un matrimonio; secondo l'identificazione tradizionale quello di Onorio e Maria (398 d. C.).
Recentemente è stato proposto di ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] prima per disegnare il tipo in cui i bracci, piuttosto corti, tagliano l'asta verticale in un punto al disopra del suo segnala la presenza della c. (primo esempio nei mosaici di Santa Maria Maggiore a Roma, 432-40) e del monogramma (mosaico absidale ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...