DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] eccessi nelle sonorità ed esuberanze passionali. Il D. fu inoltre apprezzato esecutore di musica da camera in duo con M. Corti e A. Curci.
Nella sua attività di compositore si ricollega con convincenti risultati a modelli della cultura del tempo: il ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] La stessa educazione era già stata esercitata su Anna Maria (Nannerl in famiglia), sorella maggiore di cinque anni essa predisposta da spiccate qualità musicali al canto e al cembalo.
Nelle corti d’Europa
Nel 1762 il terzetto, padre al violino e i ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] che il B. dichiarava, nella dedica alla contessa Maria Francesca Luppari Isolani, aver composto specificatamente per la dove fu assunto come "compositore e sonatore di violino" alla corte del re di Danimarca e Norvegia: nel 1700, infatti, pubblicava ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] del 1º luglio 1596 di Ferdinando II; la benevolenza di cui godeva il B. a corte gli venne testimoniata con incarichi e benefici: verso la fine del 1598 l'arciduchessa Maria lo volle, infatti, al suo seguito in un viaggio in Spagna, durante il quale ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] varie città d'Italia. In particolare, ebbe questo incarico presso le corti viceregali di Napoli e di Sicilia.
Si ha notizia di un 0 Que brillar, Cantata, Natività della Beata Vergine Maria, a una voce (Barcellona, Biblioteca de Cataluna; Città ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] Le roi de Lahore (Nadir) di J. Massenet, Ruy Blas (donna Maria di Neubourg) di F. Marchetti, Cleopatra (Cleopatra) di F. Bonamici di S. Salvatore e di cantante onoraria di camera delle corti di Spagna e Portogallo. Dall'ottobre del 1880 al febbraio ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] il primo d'Italia -, fu maestro di cappella dello spedale di S. Maria della Scala a Siena; nel 1621 risulta a capo della cappella e del pifferi", furono attivi soprattutto nel XV secolo presso le corti e le repubbliche d'Italia in occasione di tornei ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] , che riaccompagnò a Monaco per le nozze del principe ereditario Carlo Alberto con Maria Amalia d'Austria (17 ott. 1722); nel 1724 partecipava a uno spettacolo del teatro di corte.
Ancora per motivi di salute tornò in Italia, ma durante il viaggio ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] (Canal). Nel luglio del 1586 il G. entrò quindi al servizio della corte di Mantova.
Il duca Guglielmo Gonzaga era non solo un amatore di musica, . In occasione dei festeggiamenti per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia (1600 ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...]
Dopo un soggiorno a Palermo, Scarlatti fu nominato maestro di cappella a Lisbona, alla corte di Giovanni V e diventò anche insegnante di musica dell’infanta Maria Barbara, futura regina di Spagna. Nei primi anni il soggiorno a Lisbona fu interrotto ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...