CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] di S. Marco e la sorella Maria andò sposa nel 1517 al futuro doge Pietro Loredan. Scarsa fede merita la qualifica per la sua umiltà "poco temuta ed ubbidita"; e della sua corte, nella quale "per diligenza che avesse usata" non aveva potuto vedere ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] . Moschini nel chiostro del seminario patriarcale di S. Maria della Salute insieme con lo stemma della famiglia.
Oltre , sarebbe stato composto dopo il 1381, quando il Vannozzo fu chiamato alla corte di Antonio Della Scala, "l'alto Signor" del v. 6, e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] del patrimonio di Bailardino Nogarola, un altro grande della corte scaligera, e godé anche di redditi di terre del , pergg. 27, 47. 48, 58, 59, 61, 66, 67, 71, 75; S. Maria delle Vergini, reg. 4, p. 332; S. Silvestro, perg. 134 app.; S. Zeno, reg ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] duca di Urbino (Guidubaldo era morto nel 1508) Francesco Maria I Della Rovere e di Eleonora Gonzaga, che si s.; II, ibid. 1990, pp. 49 s.; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s., 25-28; A. Morselli, Notizie ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] Bona di Savoia confermò alla vedova gli stipendi del marito.
Mancando eredi diretti nacquero liti per l'eredità, provvista dei benefici (1450-1466), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma(, a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 28-31 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] Concino Concini. I due, profittando della protezione della regina madre Maria de' Medici, avevano cumulato ricchezze e costruito una posizione di primo piano alla corte di Francia. Un'inchiesta sui loro affari aveva scoperto i loro ingenti debiti ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] 539, 547, 551-556, 651-653; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), X, (1475-1477), a cura di G. Battioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] le nozze del principe ereditario Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria.
Cosimo ebbe modo di complimentarsi accordo di reciproca consegna venne sottoscritto a Firenze fra le due corti.
Il 9 dicembre il C., tornato a Genova, presentava la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] interesse per la cultura e il mecenatismo, per i quali la corte mantovana era celebre.
Di un progetto matrimoniale per la G. breve tempo prese in considerazione le nozze con Galeazzo Maria Sforza, dopo il fallimento delle trattative per il matrimonio ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] . A ciò si era aggiunto il forte interesse per Maria Maddalena mostrato da Federico, principe erede al trono di Polo, Parrocchia di s. Aponal, reg. 430, c. 103, n. 130; Senato, Corti, regg. 81, c. 167; 91, cc. 48v-49r, 53v; Senato, Dispacci, Germania ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...