DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di Carlo 8 apr. 1735; Ibid., Senato, Commissioni, filza 21, 6 marzo 1745; Ibid., Corti, reg. 122; Ibid., Dispacci Francia, filza 236; Ibid., Germania, filze 253 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] . intavolò a Milano le trattative per il matrimonio tra Bianca Maria Sforza, sorella del duca, e Giovanni Corvino, figlio naturale a Milano, dove aveva ormai messo radici sotto la protezione della corte ducale, e l'8 ag. 1490 Ludovico il Moro lo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] fratello Galeazzo da una parte e i procuratori del duca Filippo Maria dall'altra, ponevano il casato pesarese sotto la protezione di Francesco Filelfo che aveva rapporti molto stretti con le corti malatestiane (in Abati Olivieri Giordani, 1784).
Fonti ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] 1882, p. 252; Id.,Le cardinal de Bernis depuis son ministère (1758-1794), Paris 1884, pp. 197 s., 298, 301, 327-329; D. Silvagni,La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1884, pp. 210-213, 230-234, 286, 422, 430, 452, 538; A. Ademollo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] in una prestigiosa rappresentanza di nobildonne che faceva le veci del granduca Ferdinando, ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] il 17 ott. 1574 con l'elezione ad avvocato per le Corti, carica triennale che reiterò nel 1577 e nel 1586, sostituendola sposato il 18 febbr. 1593 Fiorenza Cappello di Silvano, da S. Maria Mater Domini, e ne ebbe ben nove figli, quattro maschi e ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] ). Anche la sua nomina a decano della chiesa di S. Maria di Anversa (1513) urtò contro l'opposizione del capitolo e la sua corrispondenza con Erasmo da Rotterdam, che gli lodava la corte inglese come centro ideale dell'umanesimo.
Nel 1518 fu, forse, ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] prima della morte, già malata, volle accompagnare ugualmente il marito nella campagna contro i Mori di Almeria.
Di una specifica 'ideale intermediaria nei rapporti non sempre facili fra le due corti di Napoli e di Barcellona. A lei infatti si rivolse ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] primi contatti con la giovane regina il B. seppe giovarsi per aumentare la propria influenza alla corte, inducendo la tredicenne Maria Amalia a un atteggiamento di ostilità verso il conte di Santisteban, maggiordomo maggiore di Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] accompagnò.
Il 5 nov. 1711, con il duca Francesco e la corte, D. incontrò a Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava Carlo III Parma. Fu sepolta nella cripta sepolcrale della chiesa di S. Maria della Steccata. Di lei ci è pervenuto un ritratto di ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...