Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e diMariaCristina delle DueSicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge [...] che nel 1854 la costrinsero a costituire un gabinetto di carattere liberale presieduto da B. Espartero; i moti da J. B. Topete, che obbligò I. a cercare rifugio in Francia, dove si separò dal marito (1870), abdicando a favore del figlio Alfonso XII. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] borbonica; tra gli acquirenti si annoverano Francesco diBorbone. che poi salì al trono con il nome di Francesco I, e sua figlia MariaCristina. Fu allievo nell'Officio topografico diDueSicilie, XXV (1841), p. 147;A. Anzelmi, Visita allo studio di ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] dove si erano rifugiati i Borbone che capitolò il 12 febbraio 1861; un mese più tardi anche la guarnigione della cittadella di Messina si arrendeva alle truppe di Cialdini, ultima fortezza del Regno delle DueSicilie ad essere conquistata. I grandi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I diBorbone, re delle DueSicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e diSicilia, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] quindi il matrimonio di costui con la figlia di F., MariaCristina. In questa Borbonidi Napoli e diSicilia, Palermo 1860, II, passim; G. Buttà, I Borbonidi Napoli al cospetto didue secoli, I-II, Napoli 1877, passim; H. Acton, I Borbonidi ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] DueSicilie, diBorbone e portata in scena al teatro S. Carlo, in occasione dell'arrivo a Napoli diMaria Amalia di Sassonia, sposa del re: scritta prevalentemente in toscano, fu, insieme con Cosa rara di V. Martin y Soler, del 1789, una delle due ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] alla causa borbonica, e seguace del re in esilio, fu anche il cugino Domenico, dei baroni di Letino, nato a Napoli il 13 maggio 1831 da Luigi e da Antonia Fischetti e morto a Parigi il 7 ott. 1901. Già console generale delle DueSicilie a Tangeri ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di Patania, di Riolo e di Giovanni Patricolo, inteso a celebrare la conquista della Sicilia da parte dei Normanni e in cui riflettere la gloria della dinastia francese dei Borbonedi Trapani: il Ritratto della regina MariaCristina delle DueSicilie ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Sele (1838-53), ma riuscì a realizzare solo il "MariaCristina" sul Calore presso Solopaca (1832-35). Il ripristino della borbonico al processo di modernizzazione del Regno delle DueSicilie, il G. fu coinvolto direttamente nei principali programmi di ...
Leggi Tutto