Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] di Enrico IV diFrancia con Maria de' Medici e fu fatto grande elemosiniere del regno, e quindi, nel 1611, cardinale. Morì in Roma il 4 luglio 1621. Altri della stessa famiglia furono vescovi di Béziers; Pietro, figlio di Francesco e diCristina ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Valle de Serena (Badaioz) il 6 maggio 1809 e morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studî filosofici e storici, si fece conoscere con [...] D. entrò nella vita parlamentare: fautore della reggenza diMariaCristina, la seguì a Parigi, come segretario particolare, e specie in Francia, per opera di L. Veuillot, che ne tradusse gli scritti più significativi.
Bibl.: Obras, a cura di G. Tejado ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo di origine francese, nato a Foix nel 1775. Dopo aver combattuto in patria contro la Rivoluzione, emigrò in Spagna, ove ottenne di far parte dell'esercito; e in Spagna visse quasi tutta [...] del governo. Sostituito in Barcellona dal gen. Llauder (dicembre 1832), riparò in Francia. Scoppiata poi la guerra fra MariaCristina e Don Carlos, tentò di correre in aiuto di quest'ultimo. Ma non poté rientrare in Spagna che nel 1838, e, poco ...
Leggi Tutto
Nacque dal duca Francesco I a Nancy il 18 febbraio 1543, e ivi morì il 14 maggio 1608. Mortogli il padre nel 1546, rimase sotto la tutela della madre, Cristinadi Danimarca (già vedova di Francesco Maria [...] II occupò Metz, Toul e Verdun, fu condotto alla corte diFrancia. Nel 1559 sposò Claudia diFrancia, figlia di Enrico II; nel 1560 infine tornò nei suoi stati, di cui, da allora cercò di migliorare le condizioni. Seguì tuttavia da vicino i torbidi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco MariadiFrancia vennero ribaditi con forza i principi episcopalisti in materia di giudizio intorno a questioni dottrinarie e di regina Cristinadi Svezia, a cura di B. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] nel 1632 fu chiamato nel capitolo di S. Maria Maggiore da Francesco Barberini, che funzione del re di guida e di controllore della Chiesa diFrancia, il fronte degli teatro Barberini in onore diCristinadi Svezia, musica di M. Marazzoli e scenografie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] neppure giovarsi del coperto contrasto tra Francia e Svezia. Perduto ogni aggancio con di A., Mario, fu sovraintendente alla Annona e giudice di si mostrò A. nelle accoglienze tributate a Cristinadi Svezia (1655) e intelligente mecenate nell'amore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di scongiurare un nuovo focolaio di guerra tra Francia (appoggiata dal duca di Modena e da quello di Savoia) e Spagna. Alla fine dello stesso anno si adoperò molto per dare adeguata accoglienza alla regina Cristinadidi suor Maria Pulcheriaal ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , anche se apparve con il nome di Pier Maria Mutoli (questo nome fu assunto dal Francia e l'inserimento della rivolta nel quadro generale della guerra d'Olanda. Sta di accademia formata dalla regina Cristinadi Svezia.
Su richiesta di questa, forse per ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] al trono dove si schierò a sostegno della reggente MariaCristina. Si distinse in numerosi episodi di valore e nel 1847 raggiunse il grado di colonnello nell’esercito spagnolo. Inviato poi in Francia per adempiere a un incarico militare, fu raggiunto ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...