PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] un’ancona […] rappresentante l’Assunzione diMaria Vergine, con due quadri laterali CristinadiFrancia (1620). Negli anni 1621 e 1622 si dedicò soprattutto alla Vigna di Madama Reale, residenza collinare acquistata dalla duchessa Cristina ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] April 1714, I, Oxford 1857, pp. 168, 182; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia, II, Torino 1869, p. 495; A. von Arneth, Il principe Eugenio di Savoia, I-II, Firenze 1872, passim; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di Baviera nizzardi, Torino 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] piemontese, Firenze 1865, IV, pp. 110 s., 124, 292; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25 ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] politico, che è quasi sempre favorevole alla Francia e, in Italia, agli alleati della Francia: in particolare, dunque, alla duchessa MariaCristinadi Savoia e ai duchi di Mantova, dei quali sarà successivamente un protetto. Naturalmente ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] il solo periodo 1641-50), particolarmente alla reggente CristinadiFrancia con la quale ebbe un rapporto stretto e diverse dispute, liti et querele». Votandosi dunque alla Vergine Maria e ai suoi santi protettori Giovanni, Francesco e Antonino, ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] corrispondente dell’Istituto diFrancia, oltre che nella glittica fu molto attivo presso la Zecca di Napoli. Ebbe il di Francesco I (1830), per l’assunzione al trono di Ferdinando II (1830), per le nozze di Ferdinando II con MariaCristinadi ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] nipoti, in quanto figli di sua sorella Maria) e del cugino Giovan Battista Gabaleone (figlio di sua zia Lucia), divenendo Lione nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote diCristinadiFrancia sino allora non pagata, egli era però morto fra ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] diCristinadiFrancia, grazie al ruolo del marchese Ottaviano, bisavo di Rivarolo, e di suo fratello Filippo, conte d’Agliè, favorito di Rue fu creata dama diMaria Giovanna Battista duchessa di Savoia, ma vivendo in Francia non esercitò quasi mai ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] reggente MariaCristinadi Borbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di Casale ad ottenere il consenso, nonostante l'alleanza di Berna con la Francia. L'anno successivo i suoi servigi vennero ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...