SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] re diFrancia (nell’ambito della quale avrebbe dovuto organizzare il matrimonio fra l’erede al trono sabaudo e Cristinadi Borbone, figlia del re) e poi, quando Enrico IV fu assassinato, per gestire i nuovi rapporti fra il Ducato e la reggente Maria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] impossibile che nella pur lontana corte di Torino CristinadiFrancia credesse possibile proporre una alleanza di famiglia. Rimasto vedovo, aveva sposato in seconde nozze Maria Valperga.
Il figlio Francesco, capitano delle corazze e gentiluomo di ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] Inutili fatiche, tuttavia, poiché il matrimonio con Anna Maria Vagliengo era rimasto sterile e la guerra civile, poco ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente CristinadiFrancia duchessa di Savoia, Torino 1869, p. 119; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] della madama reale CristinadiFrancia, morta l'anno precedente.
L'attività di Giovanni presso la corte di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] alla corte di Torino per i capitoli matrimoniali tra Ferdinando II e la principessa MariaCristinadi Savoia. indices; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delle Due Sicilie, II serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, II, 6 gennaio 1836 ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] Cristina e il principe Maurizio sorse anche la questione del matrimonio di costui con la principessa Ludovica Maria, figlia diCristinadi M. Cristina, Torino 1865, pp. 273 s., 341 ss.; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Maria e sua sorella la duchessa Cristina. San Martino ricevette istruzioni non solo di carattere politico, ma anche ordini di acquisto di cavalli e di mute didiCristinadiFrancia, militando inoltre come colonnello di cavalleria e maresciallo di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa MariaCristinadidi A. Omodeo I, Bari 1934, pp. 112, 147; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, II, a cura di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] m. nel 1640), prima dama d’onore della duchessa CristinadiFrancia.
Augusto Filiberto fu destinato alla carriera ecclesiastica e, al al progetto di matrimonio tra il duca Vittorio Amedeo II e Isabella Luisa di Braganza, nipote diMaria Giovanna, a ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] . 48; Camerale, Patenti Camerali, 70, c. 3v.
A. Bazzoni, La Reggenza diMariaCristina, duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 257-299; G. Claretta, Storia della Reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, II, Torino 1869, pp. 46-80, 358 s.; E ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...