AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] assegnata anche l'abbazia di Casanova. Nel 1663 cedette tutti i suoi beni al fratello Antonio Maria, e, con 25.000 Lyon 1660.p. 136; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, II-III, Torino 1869, ad indicem; Id., ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] di Bussolino. Da tale unione nacquero Gianfrancesco, Ippolita Maria, futura moglie dell'architetto Amedeo di I, Torino 1798, p. 651; G. Ciaretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 438, 720 ss.; II ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] alla restaurazione della reggente MariaCristina; deputato (1843), capo delle truppe ribelli, provocò la caduta di Espartero, ottenendo in compenso dalla reggente il governo militare di Madrid e il titolo di conte di Reus. Brevemente in esilio ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Málaga 1799 - Saragozza 1841); di famiglia genovese, entrò nell'esercito sardo ed era sottotenente quando, avendo preso parte ai moti del 1821, fu costretto a emigrare dapprima in Spagna, [...] , dopo un soggiorno di sei anni in Inghilterra, in Francia, dove partecipò alla rivoluzione di luglio e si accostò con esso inviato in Spagna nel 1835 a sostegno della regina MariaCristina in lotta contro i carlisti e fu implicato negli scontri fra ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo d'origine francese (Foix 1775 - Organya, Lérida, 1839). Sostenitore dell'assolutismo, combatté in Francia contro la Rivoluzione; passato poi in Spagna, combatté contro le truppe napoleoniche. [...] della Navarra (1823) e dell'Aragona (1824) e sedò la rivolta di Barcellona in modo spietato. Caduto in disgrazia della reggente MariaCristina (1833), si schierò nelle file di don Carlos, ma fu poco fortunato nelle operazioni militari in Catalogna e ...
Leggi Tutto
Ufficiale della guardia del corpo (Tarancón 1808 circa - Sainte-Adresse, Seine Inf., 1873), nel 1833 sposò in segreto MariaCristina vedova di Ferdinando VII re di Spagna. Lo scandalo suscitato da ciò [...] della regina. Cacciato dal paese con la sposa dal generale B. Espartero, M. tornò in patria nel 1843 e, insignito del titolo ducale e fatto grande di Spagna, sposò pubblicamente la reggente. Nuovamente allontanato dal paese nel 1854, visse in ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac. Studiò in Francia [...] , spiegò quel coraggio personale che è tradizione della casa di Savoia. Nel 1797 condusse in moglie MariaCristina Albertina di Sassonia, da cui ebbe due figli: il futuro re Carlo Alberto e Maria Elisabetta (13 aprile 1800) che andò poi sposa all ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 33-34-9-47), Nigola (1729), Piateda (1739), Pendolasco (1723), S. Cristina (1744), Sondrio (1725-44-46-49-50, ecc.), Tresenda (1723), Teglio esenzione di dazî e dodicimila ducati. La Valtellina passò, con tutto il ducato, al re diFrancia, dopo ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, MariaCristina, Carlo Emanuele II cedere alle minacce del re diFrancia. Il 4 novembre 1685 emanò un editto che vietava ai Valdesi di portare aiuto in qualsiasi modo ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] di Pier Maria Serbaldi da Pescia, detto il Tagliacarne (statuetta di Venere e Amore a Firenze, Museo degli argenti; busto di Polimnia a Vienna), di dei re diFrancia sotto Francesco ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristinadi ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...