LUIGI XIII re diFrancia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e diMaria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] . Dentro e fuori della Francia si levarono recriminazioni contro il re cristianissimo alleato del re luterano. Le forze dei protestanti, dopo la giornata di Lützen, furono riorganizzate da L., alleatosi con Cristinadi Svezia e coi circoli tedeschi ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] due opere: la ridotta MariaCristina, e la ridotta Maria Teresa; negli anni dal 1826 al 1831, si eseguirono varî altri lavori e fu costruito il nuovo forte Carlo Alberto. Dopo l'annessione della Savoia alla Francia, le opere di l'Esseillon dovevano ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco
Salvatore Battaglia
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] di regime assolutista e repressivo, finché, incapace di evitare la guerra civile, dovette dimettersi e subire, subito dopo, l'esilio in Francia degli studî lo trasse la reggente MariaCristina, con l'incarico di formare un ministero (1834), che ...
Leggi Tutto
LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] morte di Ferdinando VII, durante la reggenza diMariaCristina, nell'indeciso pronunziarsi di tendenze lo trascina, dietro la bella avventuriera, a Badajoz, a Lisbona, in Francia, in Inghilterra e nel Belgio. Quand'ella nel pomeriggio del 13 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 [...] repressioni e nuovo intervento austriaco. E questo determinò la Francia a intervenire. Lo stato pontificio fu quindi, fino , ove la legislazione anticlericale della reggente MariaCristina nella prima, diMaria da Gloria nel secondo, creò in ...
Leggi Tutto
MADOZ, Pascual
Politico ed erudito spagnolo, nato a Pamplona il 17 maggio 1806, morto a Genova il 13 dicembre 1870. La sua prima esperienza della vita politica risale al 1823, quando fu tra i difensori [...] costituzionali, il M. fu costretto all'esilio in Francia; amnistiato da MariaCristina, tornò a Barcellona, dove condusse una campagna giornalistica di opposizione, soprattutto come direttore di El Catalán (1835). Entrato nella carriera giudiziaria ...
Leggi Tutto
QUESADA, Vicente Jenaro de
Nino Cortese
Nacque all'Avana nel 1782 e morì a Hortaleza (Madrid) nel 1836. Ufficiale dell'esercito spagnolo, il 2 maggio 1808 si batté a Madrid; poi prese attiva parte nella [...] Francia, si adoperò perché questa potenza intervenisse nella lotta e poi mosse contro i rivoluzionarî: nella guerra guadagnò il grado diMariaCristina concedette la costituzione mentre egli era capitano generale di Madrid. Ma invano egli tentò di ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín
Nato a Tarancón il 4 maggio 1808 (o 1810) era ufficiale della guardia del corpo, quando, bel giovane, dai modi distinti, [...] riuscì a far breccia nel cuore della reggente MariaCristina. Dopo breve tempo, i due erano già sposi, seppure di Spagna di prima classe, sposò pubblicamente la regina, nel 1844. Nuovamente allontanato dal paese, nel 1854, visse da allora in Francia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'altro beneficiario di una ricca pensione dal re diFrancia). G. Barbarigo, vescovo di Padova, ebbe, nei primi anni di pontificato, un importante ruolo di consigliere e altri vicinissimi collaboratori furono l'oratoriano Mariano Sozzini, che tanta ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Un racconto che ha il sapore di una leggenda lo dice incaricato dal re diFranciadi carpire i segreti dell'arte figurazione. Atti del III Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti - MariaCristina Castelli, Firenze 1992, pp. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...