L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di estrazione piccolo-borghese, a diretto contatto con le donne dei ceti popolari, a un’aristocratica: la principessa MariaCristina _father/paul_vi/letters/1969/documents/hf_p-vi_let_ 19691010_franco-costa_it (24 ottobre 2010).
63 In AAS, 63, 1971 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 12° sono le chiese di S. Clemente e S. Mariadi Taüll, consacrate a un giorno di distanza l'una dall'altra églises de France, Paris 1938 (trad. it. Pitture romaniche delle chiese diFrancia, in id., Scultura e pittura romanica in Francia, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Paola, scenografica quinta architettonica di fronte al palazzo reale10.
Nello Stato pontificio S. Cristina a Cesena, eretta per il rientro di Pio VII, è opera didi massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. FrancodiMaria ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] della Francia e poi dal centro Europa, didi S. Cristinadi Paulilàtino (Oristano), quello del Predio Canopoli di Perfugas (Sassari) e quello di S. Vittoria didi cintura di bronzo e con ogni probabilità il primo impianto della chiesetta di S. Maria ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] occasione d'un passaggio diCristinadi Svezia per Innsbruck, il "all'uso de' concerti diFrancia", per il compleanno di Cosimo III (l'attribuzione diMaria Mancini e del conestabile Colonna suo consorte (ne parlano, in toni lusinghieri i Mémoires di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di caccia e di pesca. Essi cantavano la Messa Reale del Dumont, solita allora a cantarsi nelle Cattedrali diFrancia
7 I.M. Vigo, Cristina ossia Un tesoro all’imminente Solenne consacrazione di un popolo a Maria Addolorata, «Giardinetto diMaria», 2 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di S. Cristina per l'omonima chiesa di Quinto nel contado didi S. Mariadidi Tommaso Costanzo (maggio 1545), figlio di Tuzio, il committente della pala di Castelfranco di Giorgione (Battilotti - Franco, 1978, p. 72). Su richiesta di un nipote di ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...]
36. La principessa Cristina Trivulzio scrisse nella « di ricerca è in «Archivio Veneto», 1, 1871, pp. 446-447. Su circa 400 ammissioni, 204 erano per «cose venete», 17 per il Sant’Uffizio e Roma, 59 per lo Stato da Mar e il Levante, 20 per la Francia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Francia e poi dal centro Europa, didi Santa Cristinadi Paulilatino (Oristano), quello del Predio Canopoli di Perfugas (Sassari) e quello di Santa Vittoria didi cintura di bronzo e con ogni probabilità il primo impianto della chiesetta di S. Maria ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] seguenti comuni: Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Mezzojuse, Contessa Entellina, Palazzo Adriano. Anche a Palermo ci sono fedeli di rito greco. Essi fanno capo alla chiesa cittadina di Santa Maria dell’Ammiraglio, detta anche dei Greci o ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...