VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] fra le due reggenti, l’una – Maria Maddalena d’Austria – sostenitrice di una rinnovata unione con gli Asburgo, l’altra – Cristinadi Lorena – favorevole invece a rinsaldare i legami con la corte e la nobiltà diFrancia.
Se questa unione costituì un ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] il dipinto raffigurante S. Luigi diFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine; nel 1680, data per Agostino Favoriti (Roma, S. Maria Maggiore), ed eseguì un primo progetto per quello diCristinadi Svezia in S. Pietro e uno ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] ministero Herriot, l'ipotesi, poi abbandonata, di abolire l'ambasciata diFrancia presso la S. Sede. Il ristabilimento dei guerra e pace. Profezia e diplomazia di un papa (1939-1945), Roma 2002, passim; La beata Cristina Brando e il cardinale L. M.: ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] titolo di S. Maria in Portico (10 febbraio 1642), passato poi a quello di S. Maria in il papa e il re diFrancia in seguito all’aggressione dell’ambasciatore cerimonie Cristinadi Svezia, si espresse soprattutto nella committenza per il palazzo di ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] 'Accademia di S. Luca (ibid., 1980, p. 29). Dopo la morte, nel 1710, diMaria Camilla Pallavicini Rospigliosi, di cui acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente diFrancia, la collezione della regina Cristinadi Svezia (Bowron, 1980 ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] diCristinadi Svezia, firmato e datato: diFrancia, probabilmente da Jacques-François-Joseph Saly (Strazzullo, 1976). Gli Eletti della città di s., 283; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne, in Studi Genuensi, IX (1991), pp. 23 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] i due si separarono consensualmente e Cristina accettò di estinguere i debiti del marito.
L’evento suscitò scandalo e pettegolezzi . Consapevole dei rischi che ormai correva, decise di riparare in Francia e il 17 novembre fuggì. Raggiunse Nizza e ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nell’ottobre 1600 lo sposalizio fiorentino diMaria con Enrico IV diFrancia fu condecorato dalle recite della sua Euridice splendidi intermedi della Pellegrina di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con Cristinadi Lorena nel maggio 1589, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nella legazione straordinaria diFrancia nel 1664 - , Parrocchia di S. Maria in Via, Liber mortuorum, 1714-1790, c. 9; Arch. di Stato di Roma, fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa diCristina?, in Cristinadi Svezia. Scienza ed alchimia ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] di S.Maria in Canepanova.
Fonti e Bibl.: J. Menochio, Note autobiografiche, a cura di L. Franchi, in Contributi alla storia dell’Università di altri analoghi stabilimenti di Pavia, Pavia 1792, pp. 52 s.; G. Grassi di Santa Cristina, Dell’Università ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...