GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] della madama reale CristinadiFrancia, morta l'anno precedente.
L'attività di Giovanni presso la corte di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] alla corte di Torino per i capitoli matrimoniali tra Ferdinando II e la principessa MariaCristinadi Savoia. indices; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delle Due Sicilie, II serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, II, 6 gennaio 1836 ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] Cristina e il principe Maurizio sorse anche la questione del matrimonio di costui con la principessa Ludovica Maria, figlia diCristinadi M. Cristina, Torino 1865, pp. 273 s., 341 ss.; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Maria e sua sorella la duchessa Cristina. San Martino ricevette istruzioni non solo di carattere politico, ma anche ordini di acquisto di cavalli e di mute didiCristinadiFrancia, militando inoltre come colonnello di cavalleria e maresciallo di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa MariaCristinadidi A. Omodeo I, Bari 1934, pp. 112, 147; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, II, a cura di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] m. nel 1640), prima dama d’onore della duchessa CristinadiFrancia.
Augusto Filiberto fu destinato alla carriera ecclesiastica e, al al progetto di matrimonio tra il duca Vittorio Amedeo II e Isabella Luisa di Braganza, nipote diMaria Giovanna, a ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] . 48; Camerale, Patenti Camerali, 70, c. 3v.
A. Bazzoni, La Reggenza diMariaCristina, duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 257-299; G. Claretta, Storia della Reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, II, Torino 1869, pp. 46-80, 358 s.; E ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] J. Thourneysen; in essa compare il ritratto diCristinadiFrancia, duchessa di Savoia, firmato "Spiritus Grandjean del. De un ritratto di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto diMaria Giovanna Battista di Savoia Nemours ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] trovato innocente", come scriveva l'infanta Mariadi Savoia al fratello, il principe Tommaso. 244, 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] nel battaglione italiano inquadrato nella legione straniera organizzata dalla Francia e posta al servizio della fazione fedele a MariaCristina, dal 1834 al 1843 il M. tentò – al pari di numerosi suoi compatrioti, tra i quali i fratelli Giovanni ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...