OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re diFrancia del Monumento a Cristinadi Svezia (1697), The Santacroce tombs in S. Maria in Publicolis, Rome, in The ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di priore del convento romano di S. Maria sopra Minerva, prima di anno era presente, nella chiesa di S. Cristina a Pisa, quando Caterina di Ginevra (Clemente VII); il 21 novembre emanò una serie di bolle, inviando il D. presso Carlo V diFrancia ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] diFrancia, 1975), un Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo fiorentino e un busto della Granduchessa Cristinadi Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi diMaria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a e b; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] F., Ferdinando, con la figlia di Vittorio Emanuele I, MariaCristina.
Tornato a Napoli, nell'agosto F. ricevette la sollecitazione della sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re diFrancia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] classicista toscano di Antonio Franchi e Anton Domenico Gabbiani non senza riferimenti alla cultura romana di Ciro Ferri e Carlo Maratti. A cinque anni dalla scomparsa del maestro (1731), e forte dell’appoggio del pittore Mauro Maria Soderini, l ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] 10 ottobre 1624 nel castello di Saint-Germaine-en-Laye, alla presenza diMaria de’ Medici, di Luigi XIII e della regina tutti i principi di Casa Savoia) alla reggente Cristinadi Borbone. Quest’ultima, sostenuta dalla Francia, era riuscita ad ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] diFrancia e Antonio Abate commissionata da Antonio Corvini per la cappella di famiglia in S. Domenico a Città di il Cristo in casa di Marta e Maria (Thiem, 1972 e 1986 del serenissimo granduca di Toscana, e di madama Cristinadi Lorena sua moglie, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] , mentre quelli a due voci per Maria Carolina e per Maria Antonietta, poi regine di Napoli e diFrancia, vennero intonati da Hasse (1760).
Tra i compiti di Metastasio c’era anche la celebrazione di matrimoni o di eredi (e furono gli ultimi drammi ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una quarantina lasciò Genova per la residenza diCristinadi Svezia a Roma. Alla scomparsa diCristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di Filippo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] sposa di Luigi di Borbone, poi re diFrancia dopo la morte della consorte; Amedeo Alessandro (1754-1755). E l’avevano seguita: Maria Anna (1757-1824); Vittorio Emanuele (1759-1824), futuro re di Sardegna dopo Carlo Emanuele; MariaCristina Giuseppina ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...