FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] il duca Alberto Casimiro di Sassonia-Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa MariaCristina d'Asburgo Lorena, Esteri, f. 2336, Carteggio ordinario del Ministro di SAR alla Corte diFrancia F. Favi). Anche degli eventi rivoluzionari fu ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] Giacomo Querini (1635-1683) di Francesco di Giacomo e diMariadi Paolo Dandolo.
Nel 1643-44 era al seguito di Alvise Contarini a Münster, donde – come precisò lo stesso Contarini nella relazione del 26 settembre 1650 – passò in Francia e Spagna «per ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in della regina Cristinadi Svezia.
Alla morte di Giovan Carlo, s.; A. Renaudet, Les sources de l’histoire de France aux archives d’Etat de Florence, Paris 1916, pp. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] . fece ritorno a Casale, allietata questa volta dalla figlioletta Maria, mentre il piccolo Ludovico restava a Mantova. Nel febbraio 1612 fratello Vittorio Amedeo con la principessa Cristina, sorella del re diFrancia Luigi XIII. Ne maturò una profonda ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] dipinse la Disputa di s. Caterina per la cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Datati 1659 il '60 - i rapporti di stima con la regina Cristinadi Svezia. Presentato alla sovrana dal l'Allegoria della Francia e dell'Italia (Roma, Acc. di S. Luca) ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] , in vista di un'unione con Cristinadi Lorena, nipote di Enrico III. franco-sabauda che si aprì a Chambéry in dicembre. Quando i plenipotenziari francesi decisero di seguire Enrico IV a Lione, dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Maria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] con la sorella Maria e il cognato, su un carro che illustrava il mito di Castore e Polluce. Sembra che sia rimasto in Francia nell'autunno del Angela Giorgina, già prediletta da Cristinadi Svezia e poi amante dell'ambasciatore di Spagna. Ma il suo ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] , inoltre, di celebrarla in versi, presso la regina Cristinadi Svezia, della perché il marito le preferisce la guerra; in una serie di composizioni, comparse di Elena Lucrezia Corner Piscopia; accompagna il dono di due gondole al re diFrancia ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] in Francia. La diocesi era stata allora affidata in amministrazione al cardinale Roberto Bellarmino, originario di comunicare alla granduchessa di Toscana, Cristinadi Lorena, alla quale per testamento era stato affidato dal marito Ferdinando I il ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] matrimonio tra don Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza figlia di Enrico IV, i quali avrebbero dovuto ottenere dalla sarebbe contentata che donna Maria, la secondogenita di Spagna, sposasse il re diFrancia, e che il re di Spagna a sua volta ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...