FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] principe di Piemonte e CristinadiFrancia, il suo vero incarico era di tenere i rapporti fra il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata da Luigi XIII nel castello di Blois.
Gli stretti legami del F. con Maria de' Medici (di cui divenne ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] .
Da poco unito in matrimonio con MariaCristinadi Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e diCristinadiFrancia, di Carlo Emanuele II e diMaria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] crisi succeduta nel ducato alla morte di Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza diMariaCristinadi Borbone, "Madama Reale", l'A 'altro ilmarchese di Livorno, che era stato anch'egli citato al processo, aveva cercato rifugio in Francia - fece ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] ossa alzaro" premesso al poema su s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura del Carli CristinadiFrancia (1618); poi accettò l'invito rivoltogli da Scipione Gonzaga principe di Bozzolo di passare ai suoi servigi in qualità di medico e di ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] MariaCristina era più in grado di riportare all'obbedienza l'ufficialità nizzarda, ormai vacillante e sul punto di passare dall'altra parte. Di (16);G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] reale, CristinadiFrancia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo di preferenza le con padre Lorenzo Mariadi S. Michele), tesi di laurea, Facoltà di lettere, Università di Torino, a.a. 1984-1985; Ead., Storia di Torino, Roma ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] CristinadiFrancia. Quest'ultima inoltre, il 20 ott. 1637. concesse al C. che il figlio primogenito Guglielmo Francesco, marchese di San Tommaso, già consigliere di maggiore, una terza volta con la vedova Maria Tonda, il 1º marzo 1631. Da tali ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] dopo l'abbandono della capitale da parte diMariaCristina) sarebbe stato alla distanza un impegno troppo Firenze 1865-1869, p. 276; G. Claretta, Storia della Reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 525, 610 ss., 621, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] impossibile che nella pur lontana corte di Torino CristinadiFrancia credesse possibile proporre una alleanza di famiglia. Rimasto vedovo, aveva sposato in seconde nozze Maria Valperga.
Il figlio Francesco, capitano delle corazze e gentiluomo di ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...