DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] consentire alcuna alienazione del patrimonio ducale ed era tenuto al segreto d'ufficio.
Il 19 dic. 1635 la duchessa CristinadiFrancia lo nominò auditore ordinario in sostituzione del defunto auditore Lupo, conservandogli interinalmente la carica ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Verona, Verona 1854, pp. 173 s.; A. Bazzoni, La reggenza diMariaCristina..., II, Torino 1865, p. 146; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia..., Torino 1869, II, pp. 156, 179 s., 375 s.; III, p. 227; Id., Storia del regno e dei ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] ducale, tanto che, nel 1643,la reggente CristinadiFrancia avrebbe devoluto al F. le ragioni del Fisco fu sepolto nella chiesa di S. Mariadi Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Lettere ministri, Francia, mazzo 43, fasc ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] assegnata anche l'abbazia di Casanova. Nel 1663 cedette tutti i suoi beni al fratello Antonio Maria, e, con 25.000 Lyon 1660.p. 136; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, II-III, Torino 1869, ad indicem; Id., ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] di Bussolino. Da tale unione nacquero Gianfrancesco, Ippolita Maria, futura moglie dell'architetto Amedeo di I, Torino 1798, p. 651; G. Ciaretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 438, 720 ss.; II ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Modena 1801 - Barcellona 1863). Laureatosi a Pavia nel 1820, tornato a Modena, avvicinò il duca Francesco IV, tentando di guadagnarlo alle idee costituzionali. Nel 1829 invitò C. Menotti [...] in Spagna, fu consigliere finanziario diMariaCristina, impegnandosi a procurare denaro per finanziare la guerra contro i carlisti. Nel 1848 fu però allontanato dalla corte e passò in Gran Bretagna, quindi in Francia, poi in Piemonte, dove, dopo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Mariadi Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] imperiali che minacciavano Parigi. La morte di Vittorio Amedeo I parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) Savoia e Francia si allearono. Invano si mise a disposizione della cognata, la duchessa Cristina, per la difesa del paese; e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] alla restaurazione della reggente MariaCristina; deputato (1843), capo delle truppe ribelli, provocò la caduta di Espartero, ottenendo in compenso dalla reggente il governo militare di Madrid e il titolo di conte di Reus. Brevemente in esilio ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Málaga 1799 - Saragozza 1841); di famiglia genovese, entrò nell'esercito sardo ed era sottotenente quando, avendo preso parte ai moti del 1821, fu costretto a emigrare dapprima in Spagna, [...] , dopo un soggiorno di sei anni in Inghilterra, in Francia, dove partecipò alla rivoluzione di luglio e si accostò con esso inviato in Spagna nel 1835 a sostegno della regina MariaCristina in lotta contro i carlisti e fu implicato negli scontri fra ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo d'origine francese (Foix 1775 - Organya, Lérida, 1839). Sostenitore dell'assolutismo, combatté in Francia contro la Rivoluzione; passato poi in Spagna, combatté contro le truppe napoleoniche. [...] della Navarra (1823) e dell'Aragona (1824) e sedò la rivolta di Barcellona in modo spietato. Caduto in disgrazia della reggente MariaCristina (1833), si schierò nelle file di don Carlos, ma fu poco fortunato nelle operazioni militari in Catalogna e ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...